
da Ci vorrebbe un amico, n. 5
Cuore
Origine: Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, V canto, v. 103: «Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | [...]».
da Nancy, n.° 3
da Ci vorrebbe un amico, n. 5
Cuore
Origine: Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, V canto, v. 103: «Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | [...]».
“Se è questo il Messico, sono contenta di essere venuta, sono contenta di fermarmi.”
Origine: Intermezzo messicano, p. 48
Origine: Da un colloquio con Napoleone Bonaparte; citato in Herbert Fisher, Napoleone.
“La vendetta – si dice – è un piatto da servire freddo. Purché poi si abbia ancora appetito.”
La volpe e l'uva
“Dal boschetto è venuto ancora | il cigno blu della notte | portando sulle ali | venerate reliquie.”
da Il sorbo si è fatto rosso
Russia e altre poesie
“Una carriera è meravigliosa, ma non si può farci coccolare da questa la notte quando si ha freddo.”
intervista Intervista a "Paris-Match"
“Quando l'amore è finito, gli alimenti colmano il vuoto.”
citato in Focus, n. 59, p. 113
“L'amore ha anche questo in comune con la poesia: che, quando ci si spiega, si è perduti.”
Variazioni sull'impossibile
“Abbiamo perduto l'arte di suicidarci a sangue freddo.”