“La propaganda è calcolata per una produzione di serie, e l'uomo è per essa una particella della folla, non una personalità che possiede un valore insostituibile.”

Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 60

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Sergej Hessen photo
Sergej Hessen 18
pedagogista russo 1887–1950

Citazioni simili

Henry De Montherlant photo
Leonardo Boff photo
Carlo Gnocchi photo

“Ogni persona possiede un valore infinito, che è appunto quello del suo riscatto.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Jean Baudrillard photo

“L'evento prodotto dall'informazione non possiede più di per sé un valore storico.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

L'Illusione dell'immortalità

Thomas Hardy photo
Joachim Fest photo

“Il nazionalsocialismo ebbe il genio della propaganda. Essa, oltre a procurargli i trionfi più clamorosi, costituì il suo unico originario contributo alle condizioni della sua ascesa e fu qualcosa in più di un semplice strumento del potere: la propaganda fu la sua linfa vitale.”

Joachim Fest (1926–2006) storico, giornalista e saggista tedesco

Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 2 Joseph Goebbels: «una canaglia», p. 135
Il volto del Terzo Reich

William Shakespeare photo

“La differenza tra la propaganda e l'istruzione viene spesso così definita: la propaganda impone all'uomo ciò che deve pensare, mentre l'istruzione insegna all'uomo come dovrebbe pensare.”

Sergej Hessen (1887–1950) pedagogista russo

Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 59

Adolf Hitler photo

“La propaganda efficace deve limitarsi a poche semplici necessità, e quindi esprimerle in poche formule stereotipate. […] solo la ripetizione costante riuscirà alla fine a imprimere un concetto nella memoria di una folla.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

Origine: Citato in Aldous Huxley, Ritorno al mondo nuovo (Brave New World Revisited), traduzione di Luciano Bianciardi, Oscar Mondadori, Milano 2005.

Argomenti correlati