“Nella nostra vita umana siamo costretti a fare una differenza tra i mezzi ed il fine; quando si tratta della vita divina e dei doni dello Spirito Santo è diverso perché il fine è presente attraverso i mezzi.”

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marie-Dominique Philippe photo
Marie-Dominique Philippe 43
teologo e filosofo francese 1912–2006

Citazioni simili

Friedrich Nietzsche photo

“Mezzi e fine. – In arte il fine non santifica i mezzi: ma i mezzi santi possono santificare il fine.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

136

Serafino di Sarov photo
Andrea da Grosseto photo

“A lo 'ncominçamento e al meço et a la fine del mio trattato sia presente la graçia del Santo Spirito.”

Andrea da Grosseto letterato italiano

da Dottrina del tacere e del parlare

Niccolo Machiavelli photo

“Il fine giustifica i mezzi.”

Niccolo Machiavelli (1469–1527) politico, scrittore, storico italiano

Attribuite

Publio Ovidio Nasone photo

“Il fine giustifica i mezzi.”

Publio Ovidio Nasone (-43–17 a.C.) poeta romano

da Heroides, II, 85

Albert Camus photo
Fausto Cercignani photo

“Se non hai un fine, non devi preoccuparti dei mezzi.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 53

Archibald Macleish photo
Norberto Bobbio photo

“Se è vero che il fine giustifica i mezzi, ne discende che il non raggiungimento del fine non consente più di giustificarli.”

Norberto Bobbio (1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano

Origine: Motto erroneamente attribuito a Niccolò Machiavelli.
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Bosetti, «No, non c'è mai stato il comunismo giusto», l'Unità, 3 aprile 1998, p. 7.

Argomenti correlati