
“[Dio] Hatti dato due orecchie et una lingua, perché tu oda più che tu non parli.”
Prediche volgari
III, 28; 1995
Epigrammi
“[Dio] Hatti dato due orecchie et una lingua, perché tu oda più che tu non parli.”
Prediche volgari
“[…] pancia vuota non ha orecchio.”
da Il Nibbio e l'Usignolo, IX, VIII
Ventre affamé n'a point d'oreilles.
Le favole
“Tutto il mio scrivere è un continuo prestare orecchio.”
Origine: Da Un poeta a proposito della critica, in Il poeta e il tempo, a cura di Serena Vitale, Adelphi, 1984³.
“Chi comanda al racconto non è la voce: è l'orecchio.”
Invisible Cities
Variante: Chi comanda alla racconto non è la voce: è l'orecchio.