
“Due linee parallele s'incontrano all'infinito – e ci credono.”
Pensieri spettinati
Origine: Lo Zen e l'arte del Web con il CSS, Capitolo 2 – Il design, p. 51
“Due linee parallele s'incontrano all'infinito – e ci credono.”
Pensieri spettinati
Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr. L'inseparabilità delle due opere, Communio, n. 172-173, luglio-ottobre 2000, p. 64 https://books.google.it/books?id=icFd87qsf1cC&pg=RA1-PA64
Origine: Citato in Johann Götschl, Erwin Schrödinger's World View: The Dynamics of Knowledge and Reality, Ed. Springer, 1992, p. 97. ISBN 940105071; citato in Giorgio Nadali, ReliGenio, Lampi di Stampa, 2012. ISBN 978-88-488-1404-1.
da Fantasie di interludio, p. 212
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
III - Gandhismo e nehruismo, p. 38
Atlante ideologico
Variante: A grandi linee, l'ideologia di Nehru può essere definita un paziente, moderato illuminismo pratico, non alieno dal compromesso con le tradizioni storiche, lo spirito e la cultura induisti, ma ostile alle loro degenerazioni e insofferente della loro staticità. (III - Gandhismo e nehurismo, p. 38)
II), Il Quattrocento nordico, p. 264
La storia dell'arte
da Punti di fuga, Feltrinelli, 2000³