“Il semplice utilizzo delle linee può definire aree nella pagina e creare bordi, aggiungere movimento e dimensione. C'è però il rischio di utilizzare eccessivamente le linee: riquadri non chiusi e troppe linee parallele suggeriranno griglie e strutture che potrebbero non essere presenti. L'occhio cercherà schemi dove non ci sono, perciò è prudente utilizzare le linee con giudizio e solo dove ha senso farlo.”

—  Dave Shea

Origine: Lo Zen e l'arte del Web con il CSS, Capitolo 2 – Il design, p. 51

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Febbraio 2024. Storia

Citazioni simili

Stanisław Jerzy Lec photo

“Due linee parallele s'incontrano all'infinito – e ci credono.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Salvatore Fisichella photo

“[…] Adrienne von Speyr si presentò agli occhi di Balthasar come […] una donna che facilmente spingeva, per un suo carisma […], ad intravvedere le linee del paradosso e del dramma nascosto nel mistero dell'incarnazione di Dio.”

Salvatore Fisichella (1951) arcivescovo cattolico e teologo italiano

Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr. L'inseparabilità delle due opere, Communio, n. 172-173, luglio-ottobre 2000, p. 64 https://books.google.it/books?id=icFd87qsf1cC&pg=RA1-PA64

Italo Calvino photo
Erwin Schrödinger photo

“Gli elementi costitutori dell'essere vivente non sono opera umana, ma il più bel capolavoro mai compiuto da Dio, secondo le linee della meccanica quantica.”

Erwin Schrödinger (1887–1961) fisico e matematico austriaco

Origine: Citato in Johann Götschl, Erwin Schrödinger's World View: The Dynamics of Knowledge and Reality, Ed. Springer, 1992, p. 97. ISBN 940105071; citato in Giorgio Nadali, ReliGenio, Lampi di Stampa, 2012. ISBN 978-88-488-1404-1.

Fernando Pessoa photo
Alberto Ronchey photo

“A grandi linee, l'ideologia di Nehru può essere definita un paziente, moderato illuminismo pratico, non alieno dal compromesso con le tradizioni storiche, lo spirito e la cultura induisti, ma ostile alle loro degenerazioni e insofferente della loro staticità.”

Alberto Ronchey (1926–2010) giornalista italiano

III - Gandhismo e nehruismo, p. 38
Atlante ideologico
Variante: A grandi linee, l'ideologia di Nehru può essere definita un paziente, moderato illuminismo pratico, non alieno dal compromesso con le tradizioni storiche, lo spirito e la cultura induisti, ma ostile alle loro degenerazioni e insofferente della loro staticità. (III - Gandhismo e nehurismo, p. 38)

Ernst Hans Josef Gombrich photo
Pino Cacucci photo
Ursula K. Le Guin photo

Argomenti correlati