“[A Gaio Lucilio, Satire, XXII, 581s. Krenkel] In questo caso il poeta si appropria dei moduli tipici dell'epigramma per svolgere un motivo funerario con commossa sensibilità e con tecnica consumata: si notino la litote del primo verso (neque infidus neque inutilis) e la studiata disposizione delle parole nel pentametro.”

Letteratura latina

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanna Garbarino photo
Giovanna Garbarino 6
latinista italiana 1939–2020

Citazioni simili

“[A Gaio Lucilio, Satire, I, 54 Marx] iura: con significato di «salse», non di «leggi.»”

Francesco Della Corte (1913–1991) filologo classico italiano

Antologia degli scrittori latini

Marco Fabio Quintiliano photo

“Senza dubbio, esclusivamente nostra lo è la satira, nella quale Lucilio, che per primo vi conseguì distinta fama, ha ancora oggi dei lettori così fedeli a lui da dire di preferirlo non solo agli altri satirici, ma anche a tutti i restanti poeti. Ma io non sono d'accordo né con loro né con Orazio, il quale ritiene che Lucilio sia grossolano e che usi delle parole che andrebbero tolte. Infatti sono ammirevoli in lui l'erudizione e la libertà di spirito, e anche la mordacità, la notevole arguzia.”

X, 1, 94
Satura quidem tota nostra est, in qua primus insignem laudem adeptus Lucilius quosdam ita deditos sibi adhuc habet amatores ut eum non eiusdem modo operis auctoribus sed omnibus poetis praeferre non dubitent. Ego quantum ab illis, tantum ab Horatio dissentio, qui Lucilium fluere lutulentum et esse aliquid quod tollere possis putat. Nam et eruditio in eo mira et libertas atque inde acerbitas et abunde salis.
Institutio oratoria

Tessa Gelisio photo
Umberto Eco photo
Gottfried Benn photo

“La tecnica c'è sempre stata, solo che i più non hanno studiato abbastanza per saperlo.”

Gottfried Benn (1886–1956) poeta, scrittore e saggista tedesco

Origine: Da Problemi della lirica, in Lo smalto sul nulla.

Nicolás Gómez Dávila photo
Diogene Laerzio photo

Argomenti correlati