
“A Roma ci siamo e ci resteremo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 322
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
citato in Tito Livio, V, 55; 2006
Hic manebimus optime.
Attribuite
“A Roma ci siamo e ci resteremo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 322
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
citato in Aldo Cazzullo, L'attrice e lo scalatore: trent'anni con Walter dopo un incontro al buio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/16/attrice_scalatore_trent_anni_con_co_9_110916011.shtml, Corriere della sera, 16 settembre 2011
a proposito dell'anfiteatro romano di Siracusa
“C'è un giorno per seminare e un giorno per raccogliere… giovedì andrebbe benissimo…”
citato in Gino & Michele, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Mondadori
estate 2003; citato da Sergio Rizzo, Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, 4 ottobre 2009
“Qui giace mia moglie: oh come sta bene qui per il riposo suo e per il mio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 114
“Qui non litighiamo mai perché qui presiedo io, e io sono il più muscolarmente dotato dei ministri.”
2004
Origine: Citato in Laura Laurenzi, "Non volevo il lifting ha insistito Veronica" http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/politica/lifting/lift3/lift3.html, Repubblica.it, 29 gennaio 2004.
“Potrei tenere una vacca di qui.”
rivolgendosi alla moglie di Mummery preoccupata, scendendo dal Täschhorn
citato in AA.VV., La montagna. Grande enciclopedia illustrata, Istituto Geografico De Agostini, 1976, Vol. 2, p. 130
giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.
Origine: Da una lettera alla madre, 21 maggio 1819; citato in Napoli nobilissima, vol. I, Arturo Berisio editore, 1970.