“Fesina: Io ti considero, Notar Tommasino mio, perché sei di carne, e la carne poco si mantiene.
Masillo: Vuo' di' la carne fresca, ca la salata se mantene soperchio.
Fesina: Di questa carne io parlo, e io fo gran forza per astenermene; e se qualche volta non mi pigliasse qualche piccolo diletto sensuale, la vedo perire.
Masillo: Tu puro te nc'aiute! Co li pare tuoie, me suspeco?”

Origine: La moneca fauza o La forza de lo sango, p. 25

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
carne , diletto , fai-da-te , forza , fresca , piccolo , poco , puro , volta
Pietro Trinchera photo
Pietro Trinchera 4
librettista italiano 1707–1755

Citazioni simili

Bill Buford photo

“La maggior parte della gente non vuole farsi domande sulla carne. Per i miei vicini (e per i miei amici, e per me durante gran parte della mia vita) la carne non è carne. È un'astrazione. La gente non pensa a un animale quando usa la parola carne.”

Bill Buford (1954) scrittore statunitense

Origine: Da Calore; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 147. ISBN 978-88-6052-218-4

Fabrizio De André photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Giordano Bruno photo

“Quanto a questo io ne ho parlato qualche volta, dicendo che il peccato della carne, parlando in genere, era il minor peccato delli altri.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

dal IV costituto
Costituti

Alda Merini photo
Anassagora photo

“Infatti come potrebbe generarsi il capello dal non-capello e la carne dalla non-carne?”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 10
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Benjamin Zephaniah photo
Egidio di Assisi photo

Argomenti correlati