“[Luchino Visconti] Elegante com'era, nel pensare, nel vivere, oltreché nel lavorare, penso che Luchino mettesse la cattiveria, più che la bontà, nel novero delle cose eleganti: era elegante, per lui, la negatività nel suo duplice aspetto di sadismo, e masochismo.”
Origine: Io, Claudia – Tu, Claudia, p. 108
Claudia Cardinale 118
attrice italiana 1938Citazioni simili

“[Luchino Visconti]. L'ape regìa.”
Origine: Il dottor Divago, Il "Chi sarebbe?" Definizionario delle celebrità, p. 72

“Una donna deve essere solo due cose, elegante e straordinaria.”
Origine: Citato in Livia Grossi, L'ultimo sogno di Coco Chanel https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/16/ultimo_sogno_Coco_Chanel_co_7_111216055.shtml, Corriere della Sera, 16 dicembre 2011, p. 16.

Origine: Da un'intervista di Paolo Mosca, La Notte, 1982; in I cretini non sono mai eleganti: Giorgio Armani in parole sue, a cura di Paola Pollo, Etas, p. 213 https://books.google.it/books?id=9A3pAwAAQBAJ&pg=PT213. ISBN 8858669029
“[…] non è elegante cedere al rimpianto.”
Origine: L'armonia del mondo, p. 187

“In Urss non è elegante parlare di soldi.”
Origine: Citato in Le battute e i sorrisi di Aliev http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0988_01_1986_0050_0005_23165680/, La Stampa, 28 febbraio 1986