“Ho fatto un patto sai, | con le mie emozioni, | le lascio vivere | e loro non mi fanno fuori.”

—  Vasco Rossi

da Manifesto futurista della nuova umanità, n. 2
Vivere o niente

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 12 Ottobre 2020. Storia
Vasco Rossi photo
Vasco Rossi 234
cantautore italiano 1980

Citazioni simili

“A Lourdes Dio ha fatto col mondo un nuovo patto: un patto di misericordia.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Lourdes paese dell'anima

Le Corbusier photo

“L'architettura è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l'Architettura è per commuovere.”

Le Corbusier (1887–1965) architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese

Origine: Da Vers une Architecture – Verso una Architettura, Longanesi &C. editore, Milano, IV edizione 1992, p. 9.

Vasco Rossi photo

“Mi aiuto con le illusioni, | vivo di emozioni che tu | non sai nemmeno di darmi..”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Rewind, n. 8
Canzoni per me

Laura Pausini photo

“Quando l'amicizia ti attraversa il cuore, lascia un'emozione, che non se ne va.”

Laura Pausini (1974) cantautrice italiana

da Le cose che vivi , n. 1
Le cose che vivi

Fabio Volo photo

“Non stai vivendo se non sai di vivere.”

Origine: Il tempo che vorrei, p. 11

Gabriel García Márquez photo

“Il segreto per invecchiare bene è aver fatto un patto di onestà con la solitudine.”

Gabriel García Márquez (1927–2014) scrittore e giornalista colombiano

Origine: Da Memoria delle mie puttane tristi.

“L'alcool addormenta la mia emotività e lascio scivolare le emozioni come vele gonfiate al vento.”

Isabella Santacroce (1970) scrittrice italiana

Fluo. Storie di giovani a Riccione

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena photo

“[Su Parma] A Parma non è difficile vivere, a patto di saper dar ragione all'interlocutore in una discussione a carattere musicale o gastronomico.”

citato in Daniele Colombo, Maria Luigia, la Buona Duchessa, Culturalia, sett.-ott. 2004, p. 45

Argomenti correlati