“Che i romani non temano di produr troppo, e rammentino ciò che inculcava il nostro Genovesi: che un popolo abbondante in grano, vigne ed olivi è da natura costituito creditore degli altri.”

citato in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, Volume 52, p. 246, Roma 1831

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carlo Luigi Morichini photo
Carlo Luigi Morichini 14
cardinale e vescovo cattolico italiano 1805–1879

Citazioni simili

Isidoro di Siviglia photo

“Sono le lingue che fanno i popoli, non i popoli già costituiti che fanno le lingue.”

Isidoro di Siviglia (560–636) teologo, scrittore e arcivescovo cattolico spagnolo

Ex linguis gentes, non ex gentibus linguae exortae sunt.
Etimologie, o Origini

Hermann Hesse photo
David Herbert Lawrence photo
Giorgio La Pira photo

“La storia universale (cioè quella di tutti i popoli) è, dunque, come un fiume costituito da tanti affluenti (la storia di ciascun popolo).”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Publio Cornelio Tacito photo

“[B]revi e funesti erano gli amori del popolo romano.”

Publio Cornelio Tacito (54–120) storico, oratore e senatore romano

p. 89; 1974

Edoardo Bennato photo

“Noi siamo un popolo di eroi e di grandi inventori e discendiamo dagli antichi romani.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da In fila per tre
I buoni e i cattivi

“Chi ha debiti non ama la soglia del creditore.”
Qui debet, limen creditoris non amat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Argomenti correlati