“Il rito diventa teatro nel momento stesso in cui, avendo perduto quel carattere sacro, viene, in un certo senso, ad acquistarne uno nuovo, più propiamente sociale, morale e infine artistico.”

Origine: La funzione del teatro, p. XI

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Luciano Lucignani photo
Luciano Lucignani 8
regista e sceneggiatore italiano 1922–2008

Citazioni simili

Gael García Bernal photo

“Il teatro per me è più ancora di una casa, è il mio tempio. È qualcosa di sacro in cui si compie il rito dello spettacolo.”

Gael García Bernal (1978) attore messicano

2013
Origine: Citato in Arianna Finos, Gael Garcia Bernal, ma quale divo "Sono nato a teatro, scelgo l'impegno" http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2013/05/12/news/gael_garcia_bernal-58631733/, Repubblica.it, 12 maggio 2013.

Ernesto Balducci photo

“L'Eucarestia che non prorompa come bisogno di creare fraternità nel mondo è un rito di consolazione, un rito sacro abusivo.”

Ernesto Balducci (1922–1992) presbitero, editore e scrittore italiano

La politica della fede

Joachim Meisner photo

“Laddove il sacerdote non è più confessore, diventa un operatore sociale di carattere religioso.”

Joachim Meisner (1933–2017) cardinale e arcivescovo cattolico tedesco

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

Ernst Fischer photo

“Ciò che è perduto in questo mondo sociale viene proiettato in un mitico aldilà.”

Ernst Fischer (1899–1972) politico austriaco

90
L'arte è necessaria?

Nicolás Gómez Dávila photo
Alberto Manguel photo

“Ogni lettore esiste per assicurare a un certo libro una piccola immortalità. La lettura è, in tal senso, un rito di rinascita.”

Alberto Manguel (1948) scrittore e traduttore argentino

Origine: La biblioteca di notte, p. 31

Corrado Augias photo
Sergei Timofeevič Aksakov photo

“Il senso artistico, non sostenuto da un forte e rigoroso senso morale, è uno dei maggiori pericoli per l'anima dell'uomo, perché può trovare la bellezza anche nell'avvenimento più feroce e più volgare.”

Sergei Timofeevič Aksakov (1791–1859) scrittore russo

Origine: Citato in Citazioni Morali, Rizzoli, 1993, p. 13. ISBN 8817140309 Le citazioni riportate in questo volume sono tratte dal Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti.

Argomenti correlati