
Unas veces nos amamos porque nos conocemos, y otras, acaso las más, nos amamos porque nos ignoramos.
Origine: Citato in Eduardo Palomo Trigueros, Cita-logía, p. 32
I-II, 68, 2
Summa Theologiae
Unas veces nos amamos porque nos conocemos, y otras, acaso las más, nos amamos porque nos ignoramos.
Origine: Citato in Eduardo Palomo Trigueros, Cita-logía, p. 32
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 210
Origine: Dalla prima stesura in tedesco della risposta ad una lettera del 1954 o 1955; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 119.
Origine: Il lato umano, p. 37
1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine
da Amore e neve, 13-16
Lyrica. Romanze e canzoni
“Amiamo sempre quelli che ci ammirano; non sempre amiamo quelli che ammiriamo.”
294
Massime, Riflessioni morali
“Ciò che noi sappiamo, ma non conosciamo, fonda ciò che noi conosciamo ma non comprendiamo.”
Origine: Da Problemi kantiani, traduzione di P. Venditti, Quattro Venti, Urbino, 1981, p. 33; citato in una nota in Immanuel Kant, L'arte di educare, a cura di Andrea Gentile, Armando Editore, 2001, p. 38 http://books.google.it/books?id=_YuyuMfsqJQC&pg=PA38. ISBN 8883582594