„Gli hacker si esaltavano scoprendo splendore ed eleganza nella matematica e nell'elettronica, ritenute tradizionalmente discipline molto aride. Essi considerarono la programmazione alla stregua di una forma di espressione artistica, mentre il computer costituiva lo strumento di questa arte.“
Argomenti
computer, disciplina, eleganza, elettronica, espressione, forma, hacker, matematico, programmazione, splendore, stregua, strumento, arteCitazioni simili

„L'hacker è una persona che è andata al di là dell'uso del computer per sopravvivere ("Mi porto a casa la pagnotta programmando") e guarda piuttosto ai due stadi successivi. Lui (o, in teoria ma in pratica fin troppo raramente, lei) usa il computer per i propri legami sociali: l'e-mail e la Rete sono mezzi bellissimi per avere una comunità. Ma per gli hacker un computer significa anche intrattenimento. Non i giochi, non le belle immagini sulla Rete. Il computer in sé è intrattenimento.“
— Linus Torvalds programmatore e informatico finlandese 1969
pp. 11-12

„Come ingegnere, Jobs non era niente di speciale; la sua forza stava nell'essere un planner, uno che sapeva vedere come i computer potessero estendere le loro applicazioni molto oltre al punto sognato da hacker pure come Steve Wozniak.“
— Steven Levy 1951
da Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica

„Mentre essi continuavano a scrivere e a parlare, noi vedevamo gli ospedali e i moribondi; mentre essi esaltavano la grandezza del servire lo Stato, noi sapevamo che il terrore della morte è più forte. Non per ciò diventammo ribelli, disertori, vigliacchi - espressioni tutte ch’essi maneggiavano con tanta facilità; - noi amavamo la patria quanto loro, e ad ogni attacco avanzavamo con coraggio; ma ormai sapevamo distinguere, avevamo ad un tratto imparato a guardare le cose in faccia. E vedevamo che del loro mondo non sopravviveva più nulla. Improvvisamente, spaventevolmente, ci sentimmo soli, e da soli dovevamo sbrigarcela.“
— Erich Maria Remarque scrittore tedesco 1898 - 1970
„Del Fossombroni, valentissimo nelle discipline matematiche e nelle idrauliche, abbiamo già fatto parola; diremo ora che l'arte di governare i popoli di un piccolo Stato, che era anco la sua, si proponeva di tutelare, come meglio potesse, la indipendenza dello Stato. (cap. 3, p. 69)“
— Enrico Poggi magistrato e politico italiano 1812 - 1890


„Quando hai qualche problema con gli oggetti – fosse per capire se tirare o spingere una porta o le stravaganze dei moderni computer e dell'industria dell'elettronica — non è colpa tua. Non rimproverare te stesso: rimprovera il progettista.“
— Donald Norman psicologo e ingegnere statunitense 1935
dall'introduzione a La caffettiera del masochista
„Fin da quando ero bambino mi affascinavano la disciplina, la tecnica, l'educazione che ci vogliono per praticare la nobile arte. In più, la boxe è uno strumento di auto difesa e di miglioramento personale. Guardavo i match di Tyson e mi convincevo sempre di più che il pugilato fosse la mia strada.“
— Emiliano Marsili pugile italiano 1976
Source: Da un'intervista di Gianmarco Blasi; citato in BOXE – Marsili si racconta in esclusiva: “Sogno il mondiale a coronare i miei sacrifici” http://www.losport24.com/all/boxe-esclusiva-marsili-91048.html, LoSport24.com.

„L’arte l’ho vissuta attraverso la musica, quando per tre anni andai a lezione di piano da un’insegnante che sarebbe poi divenuta mia moglie e vivendo intensamente la vita culturale, andando a teatro, visitando mostre e atelier di artisti. La cucina ha permesso di esprimermi fino in fondo, l’ho considerata alla stregua di un linguaggio artistico.“
— Gualtiero Marchesi cuoco italiano 1930 - 2017
„La storia sociale dell'arte afferma semplicemente – e questo è tutto ciò che essa può confermare – che le forme artistiche non sono soltanto forme di esperienza condizionate otticamente o acusticamente, ma sono in pari tempo le forme di espressione di una concezione del mondo socialmente condizionata.“
— Arnold Hauser storico dell'arte ungherese 1892 - 1978
da Filosofia della storia dell'arte

„La mano è lo strumento delle nostre opere, il segno della nostra nobiltà, il mezzo attraverso il quale l'intelligenza riveste con una forma i suoi pensieri artistici, e dà esistenza alle creazioni della volontà, ed esercita l'imperio che Dio concesse all'uomo su tutte le creature.“
— Juan Valera scrittore spagnolo 1824 - 1905
p. 53