“La musica fa sempre il proprio dovere, la prendi un momento e si lascia trombare, e va con un altro e tu non si sa con chi vai.. Però te la godi pensando che ci tornarai…”

da In pieno rock'n'roll, n. 11
Fuori come va?

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
musica , dovere , fai-da-te , momento , musico , pieno , rock , proprio , vai , altro
Luciano Ligabue photo
Luciano Ligabue 343
cantautore italiano 1960

Citazioni simili

Isocrate photo

“Gli affari cui non puoi per te stesso sopraintendere commetti agli altri, sempre però pensando che quanto faranno sarà a te attribuito.”

Isocrate (-436–-338 a.C.) oratore e filosofo ateniese

De' doveri del sovrano

“Non sei matto come un cavallo | non hai crisi d'esistenza | però sei un asino sotto la pelle del leone | te ne vai dove va il padrone.”

Ennio Rega (1953) cantautore e compositore italiano

da Pepsodent
Due passi nell'anima del sorcio

Aldo Palazzeschi photo
Gianna Nannini photo
Giulio Cesare Croce photo

“Chi va alla festa e ballar non sa, ingombra il loco e altro non fa.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Bob Geldof photo

“Non mi interessa se te ne vai | Non mi interessa se te la prendi comoda | Non mi interessa se dici sì o no | Non mi interessa affatto.”

Bob Geldof (1951) cantante, attore e attivista irlandese

The Vegetarians of Love

“La musica che si fa e si consuma oggi è in massima parte roba da pattumiera, ma d'altro canto il nulla nobile ed eroico della musica moderna si lascia sostituire in maniera massiccia dalla musica ottocentesca.”

Luigi Baldacci (1930–2002) critico letterario italiano

da Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Citazioni di Luigi Balducci

“Non dimenticare però | l'amore è come il vento | ti prende quello che può in un momento.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Senza fiato
Italiana

Nek photo

“Ieri nel di dei morti ebbi dei momenti di grandissima gioia pensando a te, e al bambino biondo e gentile che avremo….”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Anima

Argomenti correlati