“La vita e la morte fanno di noi quello che vogliono, l'unica carta che possiamo giocare è stabilire cosa vogliamo noi dalla vita e dalla morte”

—  Diego Cugia

Origine: Zomberos, p. 66

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
vita , morte , carta , cosa
Diego Cugia photo
Diego Cugia 30
giornalista, scrittore e regista italiano 1953

Citazioni simili

Bram Stoker photo

“[…]Perché la vita in fondo cos'è? Solo l'attesa di qualcosa d'altro, no? E la morte è l'unica cosa che possiamo essere sicuri che viene.”

Variante: La vita in fondo cos'è? Solo l'attesa di qualcosa d'altro. E la morte è l'unica cosa che possiamo essere sicuri che viene.
Origine: Dracula, p. 94

Søren Kierkegaard photo
Bram Stoker photo
Cecilia Dart-Thornton photo
Shunryū Suzuki photo

“Vita e morte sono la stessa cosa. Quando ci si rende conto di ciò, non si ha più paura della morte, né effettiva difficoltà nella vita.”

Shunryū Suzuki (1904–1971) monaco buddhista

Origine: Mente Zen, Mente di principiante, p. 75

Aldous Huxley photo

“Morte… è l'unica cosa che non siamo riusciti a volgarizzare del tutto.”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

da Eyeless in Gaza

Yukio Mishima photo

“La vita umana è strutturata in modo tale che soltanto guardando in faccia la morte possiamo comprendere la nostra autentica forza e il grado del nostro attaccamento alla vita. […] Una vita a cui basti trovarsi faccia a faccia con la morte per esserne sfregiata e spezzata, forse non è altro che un fragile vetro.”

Yukio Mishima (1925–1970) scrittore, drammaturgo e saggista giapponese

da Lezioni spirituali per giovani samurai e altri scritti, traduzione di L. Origlia, Feltrinelli
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit

Khalil Gibran photo

“Dove non è spirito che svegli la vita in qualsivoglia cosa, è morte.”

Prospero Viani (1812–1892) accademico della Crusca, scrittore, storico e critico letterario italiano

Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XI

Patrizia Valduga photo

“Signore, da' a ciascuno la sua morte, | dalla tutta inverata dalla vita; | ma dacci vita prima della morte | in questa morte che chiamiamo vita.”

Patrizia Valduga (1953) poetessa e traduttrice italiana

Quartine. Seconda centuria
preghiera

Argomenti correlati