“I Borboni, così s'è detto, puntellavano il loro regno con tre effe: Festa, Farina, Forca. I piemontesi invece, più economici, largivano solo la forca; di farina non ce n'era più e le feste eran solo un ricordo.”

Origine: La conquista del sud, p. 151

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Carlo Alianello photo
Carlo Alianello 32
docente, scrittore e sceneggiatore italiano 1901–1981

Citazioni simili

Giovanni Passannante photo

“Il Governo passato era rappresentanto dalle tre proverbiali F, significanti: Festa, farina e forca, alle quali oggi sono sostituite le tre P, e cioè: Parlate, pagate e piangete!”

Giovanni Passannante (1849–1910) anarchico italiano

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 388.

Stanisław Jerzy Lec photo

“Il condannato non è mai all'altezza della forca.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Stanisław Jerzy Lec photo

“Alcuni gradini della carriera conducono alla forca.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo

“L'autocrate si distrae e si diletta con il piombo e con la forca.”

Vladimir Vladimirovič Majakovskij (1893–1930) poeta e drammaturgo sovietico

Origine: Mosca arde, p. 124

Abraham a Sancta Clara photo

“Da noi si trova vita e allegria, poi la forca, miseria e carestia, misericordia!, in un solo giorno; e pace e guerra sono l'una dell'altra alle porte come Sachsenhausen e Francoforte.”

Abraham a Sancta Clara (1644–1709) predicatore e scrittore austriaco

Origine: Citato in François Fédier, Heidegger e la politica, p. 29

Carlo Dossi photo
Riccardo Bacchelli photo

“Avete mai sentito di quello che sotto la forca domandò: "Il nodo scorre?"”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po

Hermann Hesse photo
Caparezza photo

“Tu, | tirchio più di un negozio di marca, | va' alla forca, | sai di stronzate più di una turca.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Nel paese dei balordi, n. 10
Verità supposte

Giovanni Maria Vianney photo

Argomenti correlati