“Ciò che più importa è l'essere disponibili a riconoscere il seme di verità che si esprime anche nella fede altrui, e l'essere disposti a riesaminare con animo aperto le proprie convinzioni e a rileggere criticamente anche la storia passata dell'istituzione o della fede in cui ci si riconosce.”
Origine: Da Il Papa che per dialogare ripropose sempre la verità, L'Osservatore Romano, 16 ottobre 2008.
Argomenti
verità , fede , animo , convinzione , disposta , essere , importo , istituzione , passato , seme , storia , proprio , apertoArrigo Levi 10
giornalista italiano 1926Citazioni simili
“Una fede che non si esprime nella storia è una fede inconstistente.”

Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.

Origine: Dall'intervista di Piero Negri U2. La rabbia e la fede cambiano il mondo http://www.lastampa.it/2015/09/06/spettacoli/gli-u-si-raccontano-la-rabbia-e-la-fede-sono-rivoluzionarie-84D6OXOXWXQPKEJLkLntOJ/pagina.html, La Stampa.it, 6 settembre 2015.

“La fede è la prova della verità di ciò che si crede.”
Diario intimo

Le porte regali: saggio sull'icona

Origine: Citato in Il Pandit Nehru http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0032_01_1957_0054_0003_14071443/, La Stampa, 3 marzo 1957.