Frasi di Arrigo Levi
Arrigo Levi
Data di nascita: 17. Luglio 1926
Pubblicità
Arrigo Levi è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano.
Autori simili
Frasi Arrigo Levi
„Torino ha un'anima complessa. Torino città operaia. Torino città della Fiat. Torino con la tradizione di città capitale. Torino città italiana, anzi romana, ma anche città alpina, che guarda alla Francia e all'Europa. Torino di Gobetti, di Einaudi, di Bobbio, di Gramsci e dell'«Ordine nuovo», Torino comunista e Torino liberale. Torino col suo carattere, la sua sobrietà, la sua serietà, che non si apre e non si dà tanto facilmente, ma che ti accetta quando si convince che impersoni i suoi stessi valori: l'impegno nel lavoro, una forte cultura civica, un senso del dovere che ti compete, per la parte che hai nella vita della città.“
— Arrigo Levi
da La Stampa, 29 novembre 2006
Pubblicità
„Meglio avere la coscienza dell'incerto che avere false certezze.“
— Arrigo Levi
La DC nell'Italia che cambia, da La DC nell'Italia che cambia, Laterza, 1984<sup>2</sup>, p. 8. ISBN 9788842024309
„Ciò che più importa è l'essere disponibili a riconoscere il seme di verità che si esprime anche nella fede altrui, e l'essere disposti a riesaminare con animo aperto le proprie convinzioni e a rileggere criticamente anche la storia passata dell'istituzione o della fede in cui ci si riconosce.“
— Arrigo Levi
Source: Da Il Papa che per dialogare ripropose sempre la verità, L'Osservatore Romano, 16 ottobre 2008.
„Fra le varie tesi antireligiose che il professor Piergiorgio Odifreddi, Logico Matematico, proclama nei suoi scritti, a riprova della sua «fierezza di non credere», è difficile trovarne anche una sola che un laico dichiarato come me, che ha più volte spiegato perché non crede in Dio, ma solo nella storia dell'idea di Dio, possa prendere troppo sul serio. […] Fra tutte le sue idee, quella che riesce realmente inaccettabile per un laico sincero è la convinzione che il dialogo fra credenti e laici sia una cosa totalmente sbagliata, e che sia totalmente contrario alla «logica», e quindi inaccettabile, «riconoscere la ricchezza che a ciascuno può venire dal dialogo fra identità e convinzioni differenti» (come gli suggeriva, col garbo che gli è proprio, padre Enzo Bianchi); mentre per Odifreddi questo dialogo è sconveniente perché la verità «sta da una parte o dall'altra», giacché «quando in una disputa uno ha ragione l'altro ha torto»; e, in particolare, la Scienza ha sempre ragione, e la Religione sempre torto.“
— Arrigo Levi
Source: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.
„L'Iddio che, forse con un eccesso di entusiasmo, i nostri antenati immaginarono addirittura come «Creatore del cielo e della terra», è comunque cosa nostra: ci è stato compagno di viaggio nel lungo percorso che la nostra specie ha compiuto nel corso di decine di migliaia di anni. È, direi quasi, «cresciuto con noi»“
— Arrigo Levi
per i credenti in Dio penso che siamo noi a essere cresciuti con Lui