“Umanesimo non è se non la ritrovata dignità dell'uomo, la quale a sua volta non è se non la libertà di pensare col proprio cervello. Questa libertà si accende per la prima volta in Grecia e la illumina, e non torna a riaccendersi nel mondo se non con l'Umanesimo.” Alberto Savinio (1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole
“Il termine «libertà» ha notoriamente molti sensi, ma forse il tipo di libertà più accessibile, più goduto soggettivamente, e più utile al consorzio umano, coincide con l'essere competenti nel proprio lavoro, e quindi nel provare piacere a svolgerlo.” Primo Levi libro La chiave a stella La chiave a stella
“Crescita sostenibile è una contraddizione in termini, una negazione del desiderio umano, con la sua naturale violenza.” John Waters (1946) regista, sceneggiatore e scrittore statunitense
“Ambizione e avidità sono le due gambe dell'uomo moderno; chi non le possiede è un tronco nella folla. E tuttavia noi, che scriviamo in questi termini, facciamo tanto di cappello a codesto tronco umano.” Henry De Montherlant libro Gli scapoli Origine: Gli scapoli, p. 26
“[…] la repubblica, per me, è l'esplicazione storica e necessaria e l'assettamento morale della democrazia ne' suoi termini razionali: la repubblica, per me è il portato logico dell'umanesimo che pervade ormai tutte le istituzioni sociali.” Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano p. 270
“«Io ti ho dato tutta la libertà che volevi.»«Questa è una contraddizione in termini. Una persona non è mai libera se la libertà le deve essere 'data'. Chi sei tu per 'darmi' la libertà?»” Erica Jong libro Paura di volare Fear of Flying
“Rari sono i giorni in cui, proiettato nella post-storia, io non assista all'ilarità degli dèi al termine dell'episodio umano.” Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno L'inconveniente di essere nati
“Palazzeschi è sempre stato un isolato, un indipendente, magari si potrebbe anche usare il termine di dilettante, se però la definizione non contrastasse con l'impegno e le conquiste del suo lavoro.” Carlo Bo (1911–2001) critico letterario italiano Origine: Citato in Omaggio a un poeta ancora sorprendente, Il Popolo, 6 febbraio 1965, p. 5.
“Bisogna essere disposti a sopportare molto, anche in termini di difficoltà economica, per amore della libertà.” Anna Stepanovna Politkovskaja (1958–2006) giornalista russa
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “Le grandi città non sono come le cittadine, solo più grandi. Non sono come i sobborghi, solo più dense. Differiscono dalle cittadine e dai sobborghi in termini di base, e uno di questi è che le città sono, per definizione, piene di estranei.” Jane Jacobs (1916–2006) antropologa e attivista statunitense