“Anche la canzone romana ha subito la sua dose di banalizzazione commerciale. […] Erano gli anni in cui i dischi cominciavano a rendere tanti soldi e i discografici fiutarono subito in quale direzione andare: trasformare tutto in prodotto ritmico-ballabile. […] La legge generale si impose: la quasi totalità dei prodotti deve essere ballabile. Spariscono perciò i rallentati, gli affrettati, le corone, le sospensioni e si dileguano quasi del tutto anche le dinamiche. Il disco per entrare in classifica, nel novanta per cento dei casi, deve avere un metronomo unico da capo a fondo, deve avere un ritmo ben marcato, segnalato possibilmente da una percussione dominante. La canzone diventa cioè fondamentalmente antiteatrale.”

da Il Messaggero, 27 dicembre 2003, p. 1
Citazioni tratte da interviste

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Nicola Piovani photo
Nicola Piovani 9
pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano 1946

Citazioni simili

Fabrizio De André photo
Renato Zero photo
Enrico Ruggeri photo

“Tutto subito! | può essere utopia; | tutto subito! | ma tutto che ci sia; | tutto subito! | tutto subito! | e poi andare via.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Tutto subito
Peter Pan

Eugenio Montale photo

“Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

da È ancora possibile la poesia?, discorso tenuto all'Accademia di Svezia, ricevendo il premio Nobel, 12 dicembre 1975, in Sulla poesia, a cura di Giorgio Zampa, Mondadori, 1997

Walter Pater photo
Bassi Maestro photo
Andrea De Carlo photo
Gwynne Dyer photo
Arthur Cecil Pigou photo

“In generale, gli industriali non sono interessati al prodotto netto sociale delle loro operazioni ma a quello privato.”

Arthur Cecil Pigou (1877–1959) economista inglese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 137. ISBN 9788858014158

Argomenti correlati