Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7
“A fronte di un'incertezza delle conoscenze – tanto più se l'incertezza riguarda situazioni di rischio in cui le informazioni disponibili appaiono affette da parzialità, ambiguità o conflittualità – un potente strumento culturale di appropriazione, negoziazione e condivisione del sapere scientifico e tecnologico può essere dato da un insieme di rappresentazioni sociali: idee, immagini, credenze e narrazioni, spesso di forte valenza simbolica, che cercano di ricomporre un quadro conoscitivo frammentato, riconducendo l'incertezza all'interno di schemi interpretativi pregressi.”
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201
Argomenti
affetto , appropriazione , condivisione , conoscenza , credenza , dato , essere , forte , fronte , immagine , incertezza , informazione , insieme , interno , narrazione , potente , quadro , rappresentazione , riguardo , rischio , sapere , schema , situazione , strumento , valenza , negoziazione , social , tanto , ambiguitàGiancarlo Sturloni 5
saggista e giornalista italiano 1973Citazioni simili
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 142
“L'incertezza della conoscenza non era diversa dalla sicurezza dell'ignoranza.”
Taccuino di un vecchio sporcaccione
VII. Le sette e il mondo contemporaneo: un'interpretazione, pp. 84-85
Le sette in Italia
libro Danni collaterali: Diseguaglianze sociali nell'età globale