“A fronte di un'incertezza delle conoscenze – tanto più se l'incertezza riguarda situazioni di rischio in cui le informazioni disponibili appaiono affette da parzialità, ambiguità o conflittualità – un potente strumento culturale di appropriazione, negoziazione e condivisione del sapere scientifico e tecnologico può essere dato da un insieme di rappresentazioni sociali: idee, immagini, credenze e narrazioni, spesso di forte valenza simbolica, che cercano di ricomporre un quadro conoscitivo frammentato, riconducendo l'incertezza all'interno di schemi interpretativi pregressi.”

Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Dario Antiseri photo

“L'accettabilità di una teoria scientifica è relativa al patrimonio conoscitivo e tecnico disponibile in un dato tempo.”

Dario Antiseri (1940) filosofo italiano

Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7

Antonio Spadaro photo
Charles Bukowski photo

“L'incertezza della conoscenza non era diversa dalla sicurezza dell'ignoranza.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

Taccuino di un vecchio sporcaccione

Giorgio Faletti photo
Carlo Maria Martini photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Zygmunt Bauman photo

“L’incertezza, che dell’insicurezza è la causa principale, rappresenta di gran lunga lo strumento di potere più incisivo, anzi, la sua essenza stessa.”

Zygmunt Bauman (1925–2017) sociologo e filosofo polacco

libro Danni collaterali: Diseguaglianze sociali nell'età globale

Argomenti correlati