— Ugo Ojetti scrittore, critico d'arte e giornalista italiano 1871 - 1946
CXLIII
Sessanta
Il senso del perdono
— Ugo Ojetti scrittore, critico d'arte e giornalista italiano 1871 - 1946
CXLIII
Sessanta
„L'offeso perdona, ma l'offensore non mai.“
— Filippo Pananti poeta italiano 1766 - 1837
Avventure e osservazioni sopra le coste di Barberia
— Filiberto Gherardo Scaglia conte di Verrua 1561 - 1619
LXIV
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua
— Amintore Fanfani politico, economista e storico italiano 1908 - 1999
In Roberto Gervaso, La mosca al naso
„La pratica del perdono esige una buona memoria ed una coscienza lucida dell'offesa.“
— Jean Monbourquette presbitero e psicologo canadese 1933 - 2011
Chiedere perdono
„Un problema è una possibilità che ti viene offerta per fare meglio.“
— Duke Ellington direttore d'orchestra, pianista e compositore statunitense 1899 - 1974
citato in Focus n. 98, pag. 188
— Carlo Maria Franzero scrittore e giornalista italiano 1892 - 1986
.p 113
Il fanciullo meraviglioso
— Jean Laffitte vescovo cattolico francese 1952
Il senso del perdono
„Decidere è un po' morire. Si perdono delle possibilità che non torneranno quasi mai.“
— Pier Luigi Celli imprenditore, dirigente d'azienda e saggista italiano 1942
Breviario di cinismo ben temperato