“La domanda di perdono mette ormai l'offensore in una condizione di dipendenza reale di fronte alla sua vittima. Formulandola l'aggressore è entrato nella prospettiva della vittima. La memoria possiede una doppia relazione al perdono: ogni atto di perdono è necessariamente un atto che fa memoria.”

Il senso del perdono

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jean Laffitte photo
Jean Laffitte 13
vescovo cattolico francese 1952

Citazioni simili

Filippo Pananti photo

“L'offeso perdona, ma l'offensore non mai.”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

Avventure e osservazioni sopra le coste di Barberia

“Questo sono i cristiani. Un miracolo nel mondo della violenza: il perdono delle vittime ai carnefici.”

Antonio Socci (1959) giornalista e scrittore italiano

Libero

Luigi Pulci photo

“La pratica del perdono esige una buona memoria ed una coscienza lucida dell'offesa.”

Jean Monbourquette (1933–2011) presbitero e psicologo canadese

Chiedere perdono

Barack Obama photo

“L'ISIS non è musulmano. Nessuna religione perdona lo sterminio di innocenti, e la maggior parte delle vittime dell'Isis sono stati dei musulmani.”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

da un discorso ufficiale del 9 settembre 2014
2014

Carmelo Bene photo

“Perdono, perdono. Tu mi perdoni padre mio, non è vero? Tu mi perdoni, in fondo mi conosci.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

"Amleto" televisivo di C. Bene, Rai 1977

Cristina Donà photo
Torquato Tasso photo

“Amico, hai vinto: io ti perdon…; perdona.”

XII, 66
Gerusalemme liberata

Plinio Corrêa de Oliveira photo

“Più che un perdono da riconquistare, è il perdono che ci riconquista.”

Plinio Corrêa de Oliveira (1908–1995) storico, politico e filosofo brasiliano

Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 61

Argomenti correlati