“Il peccatore non si guardi intorno alla ricerca di qualche potenza autonoma o qualche mediatore altro dal sangue di Cristo per accedere a Dio e trovare redenzione e perdono, altrimenti rischierebbe di insultare l'amore di Dio e la sua suprema misericordia, o di disonorare la sua onnipotenza, la sua benevolenza o la sua compassione. In ogni caso, il peccatore può trovare aiuto in tutti i santi e i penitenti della chiesa. Abbiamo infatti visto e udito e avuto testimonianza che la profondità del perdono di Dio, la sua immensa remissione, il suo potere di santificare il peccatore raggiungono la loro massima potenza e grandezza quando chi si pente tocca il fondo della propria debolezza.” Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano Comunione nell'amore, Il pentimento
“Se ci lasciamo "contagiare dall'inquietudine di Dio", l'esperienza cristiana che tanti "sapienti" hanno ridotto a un "già saputo" o a un "devoto ricordo", può far sussultare il nostro cuore, può generare uno sguardo diverso sulla realtà, che ama e conosce le cose in un modo più vero.” Marco Bersanelli (1960) fisico italiano
“La speranza è una virtù necessaria come la fede. Senza la speranza non si può essere veri cristiani.” Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano La vita spirituale
“Dio non ci perdona in conseguenza del nostro pentimento, ma è il suo perdono che precede e suscita il pentimento. Inaudito. Scandaloso. Uno scandalo da conservare, che segna la misura dell'amore di Dio che è senza misura e senza condizioni. Uno scandalo prezioso che è la differenza cristiana.” Paolo Curtaz (1965) scrittore e teologo italiano Origine: Gesù incontra, p. 169
“L'apertura allo Spirito di Dio può generare tra la gente comune livelli impressionanti di zelo e di amore gratuito per il prossimo.” Paul Josef Cordes (1934) cardinale e arcivescovo cattolico tedesco
“Ai peccatori che si pentono come la peccatrice, il pubblicano ed il ladrone il Signore perdona tutto il debito, ma ai giusti chiede anche gli interessi.” Epifanio di Salamina (315–403) vescovo e scrittore greco antico
“Sul piano teologico, la questione del perdono cristiano non può essere posta adeguatamente al di fuori di una vera riflessione ecclesiologica.” Jean Laffitte (1952) vescovo cattolico francese Il senso del perdono
“Per il cristiano, rendere conto della propria speranza significa rendere conto agli uomini della speranza che Dio pone in essi, della fiducia che accorda loro, con cui li ama.” Carlo Carretto (1910–1988) religioso italiano
“L'operatore cristiano agisce a partire dalla sua fede, portando l'amore che Dio ha come padre, a ciascun uomo e ciascuna donna, di qualunque credo, e soprattutto a coloro che soffrono.” Paul Josef Cordes (1934) cardinale e arcivescovo cattolico tedesco