
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
Il funesto demiurgo
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
Origine: Citato in La "Resurrection" di Anastacia a Milano http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2014/05/08/anastacia-e-la-sua-resurrection-tra-i-fan-adoranti_5ba77184-7b74-41f6-a566-fe089a23c4cd.html, Ansa.it, 8 maggio 2014.
“Le opere, non le chiacchiere, fanno il medico.”
Origine: Citato in in Aa.Vv., Manuale di diagnostica per immagini, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Esculapio, Bologna, 2008, p. 1 http://books.google.it/books?id=OylyvtOodToC&pg=PA1. ISBN 978-88-7488-271-7
5 ottobre 1881, p. 250
“In principio era il Verbo – e alla fine le chiacchiere.”
Pensieri spettinati
“Chi ha la testa riflette, chi non ce l'ha chiacchiera.”
Origine: Da Amori neri, Theoria, Roma, 1985.
“Non ti annoierò più allora con le mie stupide chiacchiere.”
Rosalinda, atto V, scena II
Come vi piace