“[Sui napoletani] L'elemento fondamentale è l'estraneità di vasti strati della popolazione dalle istituzioni della republica italiana, con tutte le conseguenze che ne derivano: la sopravvivenza del sistema paternalistico clientelare, l'ambigua accettazione dei valori sociali dominanti, la rottura causata dall'emigrazione e dalle traformazioni economico-sociali.”
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città
Argomenti
accettazione , citata , conseguenza , elemento , emigrazione , istituzione , italiano , napoletana , popolazione , rottura , sistema , sopravvivenza , strato , valor , valore , social , estraneitàCitazioni simili
meno delle donne
Origine: Da Il 1968 raccontato dal manifesto https://ilmanifesto.it/il-1968-raccontato-dal-manifesto/, Ilmanifesto.it, 5 febbraio 2018.

da Il tessuto che ci unisce è delicato http://www.corriere.it/opinioni/13_aprile_30/panebianco-tessuto-unisce-delicato_c0ec81dc-b163-11e2-9053-334578a33cff.shtml, Corriere. it, 30 aprile 2013

Capitolo XV, Livorno, funesta scissione, p. 143
Aspettando la rivoluzione

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 8

Origine: L'Italia non esiste, p. 103