“R: Certo che si e avrei anche il vantaggio che nessuno potrebbe accusarmi di conflitto d'interessi.”

—  Enzo Biagi

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
conflitto , interesse , vantaggio
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi 202
giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920–2007

Citazioni simili

Giulio Andreotti photo

“Forattini mi sembra eccezionale. Quanto a me ho un gran vantaggio. Nessuno, nemmeno Forattini, potrebbe imbruttirmi.”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in I politici disegnano Forattini http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1024_04_1983_0345_0003_14627201/, La Stampa, 5 febbraio 1983.

Enzo Biagi photo
Stefano Fassina photo
Enzo Biagi photo

“D: Il conflitto d'interessi, come l'ha sistemato?”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000

Pier Ferdinando Casini photo

“A correre con Berlusconi per Palazzo Chigi ci andremmo a impiccare in una polemica sul conflitto d'interessi.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

Origine: 2 giugno 1995; citato in Gian Antonio Stella, Così Bondi usò il corteo per schiaffeggiare Pierferdy http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/061117/cmf1l.tif, Corriere della Sera, 17 novembre 2006, p. 11.

Ambrose Bierce photo

“Politica (s. f.). […] Conflitto di interessi mascherato da lotta fra opposte fazioni. Conduzione di affari pubblici per interessi privati.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 140
Dizionario del diavolo

Alessandro Di Battista photo
Bertrand Russell photo
Napoleone Bonaparte photo

“Coloro che vogliono ingannare i popoli e governarli ad esclusivo loro vantaggio hanno interesse a mantenerli nell'ignoranza.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Carlo Rossella photo

Argomenti correlati