“Il nostro Paese, piccolo per territorio, acquistò credito nei Consigli dell'Europa perché grande per le idee che rappresenta, per le simpatie che esso ispira. Questa condizione non è scevra di pericoli, giacché, nel mentre rispettiamo i trattati, non siamo insensibili al grido di dolore che da tante parti d'Italia si leva verso di noi.”

dal Discorso della Corona al Parlamento Subalpino, 10 gennaio 1859
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Vittorio Emanuele II d'Italia photo
Vittorio Emanuele II d'Italia 6
re di Sardegna dal 1849 al 1861, quindi re d'Italia dal 186… 1820–1878

Citazioni simili

Andrea Riccardi photo
Francis Jammes photo

“Nello sguardo delle bestie è racchiusa una luce profonda che ispira una tale simpatia che l'anima si apre, come un ospizio, a tutti i dolori animali.”

Francis Jammes (1868–1938) poeta francese

Origine: Citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3

Herta Müller photo
Andreas Hofer photo

“Amici, bisogna pregare, giacché è assai grande il pericolo che corre la fede.”

Andreas Hofer (1767–1810) oste, comandante e patriota tirolese

citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 63

Marco D'Amore photo
Francis Ford Coppola photo
Sergio Mattarella photo

“L'Italia è, per condizione geografica, storia e cultura, ponte tra Africa ed Europa.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2016
Origine: Dall<nowiki>'</nowiki> Intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della sessione d'apertura della I Conferenza ministeriale Italia-Africa http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=335, Quirinale.it, Roma, 18 maggio 2016.

Isacco di Ninive photo

“Se hai rinunciato volontariamente all'intero corpo del mondo, non contendere con nessuno per piccole parti di esso.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Argomenti correlati