“Io sono diventato un matematico perché la generazione precedente alla mia ha fatto lo sforzo di interessare alla matematica il pubblico generale, e ho pensato che avrei voluto fare la stessa cosa quando sarei cresciuto, quindi la mia speranza è che la mia divulgazione incoraggi la prossima generazione di matematici ma anche che incoraggi i politici a riconoscere che la matematica è una parte importante della nostra società e ha bisogno di fondi.” Marcus du Sautoy (1965) matematico inglese
“I forzati del portatile lo guardarono con indulgenza, mentre cercava con ansia febbrile. Il portapenne non c'era più. Si era certamente spezzato! Chinandosi per guardare sotto il tavolo, notò il rigonfiamento in una delle opere che trattavano di matematica e, aprendola, trovò il portapenne di Murano, infilato tra due pagine.” Denis Guedj (1940–2010) romanziere e matematico francese Le Théorème du perroquet
“Ma il piacere è sempre utile, e il sentimento di disporre di un potere assurdo e sconfinato su qualcuno — fosse pure su una mosca — ci dà un certo piacere. L'uomo è un despota per natura e ama infliggere tormenti.” Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo Aleksej Ivanovič: V; 1977, p. 44
“Come un puzzle che ci sono voluti tanti anni per finire e che proprio per questo, è tanto più bello. Ha tutto quello di cui ha bisogno, oggi è davvero un "pacchetto completo". È un piacere stare a guardare la sua forza mentale e le sue abilità atletiche.” Roger Federer (1981) tennista svizzero fonte 6
“Dire che un edificio è bello […] rivela più di una pura e semplice passione estetica; implica un'attrazione verso il particolare stile di vita che l'edificio incoraggia attraverso il tetto, le maniglie, le finestre, le scale, gli arredi. Se percepiamo la bellezza è segno che ci siamo imbattuti in una traduzione pratica di certe nostre idee sulla vita.” Alain de Botton libro Architettura e felicità Origine: Architettura e felicità, p. 70
“Il gusto è bello perché è vario e basta poco per mangiare bene e assaggiare un ottimo sapore. Cucinare è un gesto comune e deve essere un piacere quotidiano; perciò, se il tuo frigo a volte "piange" non chiudergli la porta "in faccia", e non sentirti in colpa se non è strapieno di cibo perché non sei riuscito a fare la spesa. Usa il buon senso e allenati per la sfida con il tuo frigorifero "piagnone": la sua certezza sta nei pochi ingredienti al suo interno, la tua sicurezza nel saperli guardare con occhi diversi!.” Alessandro Borghese (1976) cuoco e conduttore televisivo italiano Tu come lo fai?
“Il successo naturalmente fa piacere, ma resto un "ragazzo" di provincia. Continuo a credere nel pudore della felicità. E poi, se mi posso permettere, io lavoro da un sacco di anni. Mica ho cominciato con Basilicata coast to coast.” Rocco Papaleo (1958) attore italiano
“Le scienze matematiche in particolare mostrano ordine, simmetria e limite: e queste sono le più grandi istanze del bello.” Aristotele libro Metafisica Metafisica
“così, senza saperlo, ereditiamo l’incapacità verso la tragedia, e la predestinazione alla forma minore del dramma.” Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano
“Non si può riassumere in una formuletta la complessità dell'economia. Per andare in cattedra dovetti farlo anch'io ma poi la vita è tutt'altra cosa.” Sergio Ricossa (1927–2016) economista italiano