“Antonio José Bolìvar Proaño si ritrovò con tutto il tempo a sua disposizione, e scoprì che sapeva leggere nello stesso periodo in cui gli marcirono i denti.”

Il vecchio che leggeva romanzi d'amore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luis Sepúlveda photo
Luis Sepúlveda 76
scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno 1949

Citazioni simili

Alessandro Del Piero photo

“[Su Antonio Conte] È un allenatore che vuole lavorare molto sul campo, vuole trasmettere unione in campo. Più ha tempo a disposizione con i suoi giocatori e più ci riesce.”

Alessandro Del Piero (1974) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a Sky Sport; citato in Gianluca Di Marzio, Parla Del Piero: "Juve favorita, ma per lo Scudetto la Roma c'è. Sul mio futuro..." http://gianlucadimarzio.com/serie-a/juventus/parla-del-piero-juve-favorita-ma-per-lo-scudetto-la-roma-ce-sul-mio-futuro/, Gianlucadimarzio.com, 4 febbraio 2015.

Luís Figo photo

“[Su José Mourinho] Il tempo aiuta a maturare: l'ho conosciuto che era un alunno, adesso si può dire che è un maestro. Più esperto, in particolare nel rapporto con i giocatori, ma la persona è rimasta la stessa: il carattere è carattere.”

Luís Figo (1972) calciatore e dirigente sportivo portoghese

Origine: Citato in Figo: "Moggi? Pochi 6 anni" "Mourinho? È un maestro" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/19/figo.shtml, Gazzetta.it. 19 novembre 2008.

Francesco Guccini photo
Lucio Anneo Seneca photo

“Il tempo scopre la verità.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

da De ira, II, 22, 3

Charles Spurgeon photo

“Non abbiamo altro tempo a disposizione che quello di oggi.”

Charles Spurgeon (1834–1892) predicatore britannico

Origine: Citato in Gambirasio, p. 62, § 599.

Gyula Illyés photo
Marco Balzano photo

“La parola scuola etimologicamente vuol dire vacanza, riposo. È, quindi, un periodo di ozio (dal lavoro e dalle sue fatiche) in cui il tempo a disposizione deve essere impiegato per forgiare quegli strumenti che danno accesso alla lingua, al pensiero e, perché no, alla bellezza.”

Marco Balzano (1978) scrittore italiano

Origine: Da La lingua italiana, tanto gentile. E così faticosa https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/06/23/news/la_lingua_italiana_tanto_gentile_e_cosi_faticosa-199836865/, Rep.repubblica.it, 23 giugno 2018.

Daniel Pennac photo
Gianni Brera photo

Argomenti correlati