“[Sulla riforma federiciana del potere locale riguardante l'ammissione dei Comuni nei Parlamenti] Pure il maggior grado di rappresentanza fu quello di essere stati ammessi nei parlamenti. Vedea Federigo, che da per tutto in Europa davasi ai comuni importanza e vigore, e già alcuni tra i Sovrani chiamavanli alle corti generali della nazione ad opporre i suffragj e la unione di quelli al corpo feudale.”

III, 5
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Henri de Saint-Simon photo

“[…] L'Europa avrebbe la migliore organizzazione possibile se tutte le nazioni che comprende, governata ciascuna da un proprio Parlamento, riconoscessero la supremazia di un Parlamento generale […]. Il Governo europeo, come i governi nazionali, non può agire senza una volontà comune a tutti i suoi membri.”

Henri de Saint-Simon (1760–1825) filosofo francese

da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.

Luigi de Magistris photo

“Io mi auguro che passi il voto positivo dell'Irlanda in modo che il trattato di Lisbona entri in vigore e sarà un passo in avanti per la democrazia in Europa perché il parlamento europeo avrà più poteri, avrà più importanza e non saranno i governi a comandare ma il popolo attraverso i loro rappresentanti in parlamento; in Irlanda anche gli italiani irlandesi hanno un ruolo fondamentale.”

Luigi de Magistris (1967) politico ed ex magistrato italiano

dal meeting dell'Italia dei Valori a Vasto, 19 settembre 2009, presente su youtube http://www.youtube.com/watch?v=dSOiuUzUWoU#t=0m8s
Origine: De Magistris si riferiva al referendum costituzionale irlandese del 2 ottobre 2009 per permettere la ratifica del Trattato di Lisbona dell'Unione europea, a seguito del fallimento del precedente referendum il 12 giugno 2008.

Karl Marx photo
Radosław Sikorski photo

“I partiti populisti sono una minaccia, perché vogliono utilizzare le istituzioni europee e i soldi del Parlamento europeo per conseguire la distruzione dell’Europa quale essa è oggi, cioè distruggere l’Europa quale luogo dell’esistenza politica e vita politica comune.”

Radosław Sikorski (1963) politico e giornalista polacco

Origine: Dall'intervista riilasciata a Andrea Tarquini (con la collaborazione di Jan Gebert), Polonia, Sikorski: "Putin e gli euroscettici una minaccia per l'Europa" http://www.repubblica.it/esteri/2014/05/24/news/polonia_sikorski_putin_e_gli_euroscettici_una_minaccia_per_l_europa-87027834/, la Repubblica.it, 24 maggio 2014.

“[Federico II di Svevia] è però incontrastabile che le più antiche nostre memorie sin da quest'epoca ci rappresentano il parlamento siciliano assai simigliante alle corti generali del regno di Aragona.”

Rosario Gregorio (1753–1809) storico italiano

IV, 5
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4

Roberto Benigni photo
Ferdinando Imposimato photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Sabino Cassese photo

Argomenti correlati