“Dagl'interni avoltoj, sdegno e dolore.”

Gerusalemme Liberata (1581)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
interno , dolore , sdegno
Torquato Tasso photo
Torquato Tasso 154
poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1544–1595

Citazioni simili

Solone photo
Torquato Tasso photo

“L'alte non temo, e l'umili non sdegno.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Ugo Foscolo photo

“Sdegno il verso che suona e che non crea.”

v. 25
Le Grazie, Inno primo, Venere

Francesco Crispi photo

“La calunnia sdegna i mediocri, si afferra ai grandi.”

Francesco Crispi (1818–1901) patriota e politico italiano

Origine: Da Pensieri e profezie.

Cristoforo Poggiali photo

“Un ingrato non merita il mio sdegno; in preda a' suoi rimorsi io lo consegno.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 112

Martín Lutero photo

“La vera giustizia prova pietà; la falsa giustizia sdegno.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, p. 109

Francesco Berni photo

“Non crediate che sia maggiore sdegno,
Che quel di donna quando e dispregiata.”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

Rifacimento of Orlando Innamorato

Pietro Metastasio photo

“Non vada un picciol legno | a contrastar col vento, | a provocar lo sdegno | d'un procelloso mar.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Pel giorno natalizio di Maria Teresa Imperatrice Regina

Mario Rapisardi photo

“E se alle vostre piccolette gare | agli odi vostri, alme rissose, io penso | più che di sdegno di pietà sorrido.”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

citato in Commentario Rapisardiano
Citazioni tratte da poesie

Federico Fellini photo

“Il cinema non ha bisogno della grande idea, degli amori infiammati, degli sdegni: ti impone un solo obbligo quotidiano, quello di fare.”

Federico Fellini (1920–1993) regista e sceneggiatore italiano

da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983

Argomenti correlati