“S'ei piace, ei lice”

Aminta (1573)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Torquato Tasso photo
Torquato Tasso 154
poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1544–1595

Citazioni simili

Torquato Tasso photo

“Ma legge aurea, e felice, | che natura scolpì, S'ei piace, ei lice.”

coro: [citation needed]
Aminta

Gaio Valerio Catullo photo
Gaio Valerio Catullo photo

“*Gellio udì, che lo zio solea far chiasso, | s'ei dicesse o facesse un che di grasso. | A schivar questo, ei dello zio si prese | la moglie, e così Arpocrate lo rese. | L'intento ottenne; ed or convien che taccia | lo zio, quand'anche in bocca ei gliela faccia.”
Gellius audierat patruum obiurgare solere, | si quis delicias diceret aut faceret. | Hoc ne ipsi accideret, patrui perdepsuit ipsam | uxorem et patruum reddidit Harpocratem. | Quod voluit fecit: nam, quamvis irrumet ipsum | nunc patruum, verbum non faciet patruus.

Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano

LXXIV
Carmi
Variante: Gellio udì, che lo zio solea far chiasso, | s'ei dicesse o facesse un che di grasso. | A schivar questo, ei dello zio si prese | la moglie, e così Arpocrate lo rese. | L'intento ottenne; ed or convien che taccia | lo zio, quand'anche in bocca ei gliela faccia.

Jacopo Sannazaro photo
Vincenzo Monti photo

“Cesira: Qualunque ei sia | il tuo misfatto nel mio cor sta scritta | La tua difesa.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto IV, Scena II, p. 306
Aristodemo

Shmuel Yosef Agnon photo

“Quando il ricco ha bisogno d'un goccio, ei rompe la brocca.”

Shmuel Yosef Agnon (1888–1970) scrittore israeliano

Origine: Il torto diventerà diritto, p. 33

Cristoforo Poggiali photo

“Chi timor non avea di rogna o scabbia l'ha trovata; ei la vuole, egli se l'abbia.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 80

Francesco Petrarca photo

“Ei sa che 'l vero parlo:
ché legno vecchio mai non róse tarlo.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Death

Vittorio Alfieri photo
Giosue Carducci photo

“Quando, novello Procida, | e più vero e migliore', innanzi e indietro, | arava ei l'onda sicula; […].”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

Alla figlia di Francesco Crispi, vv. 17-19
Rime e ritmi
Origine: Per il refuso su più vero e maggiore, Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 732.