Frasi di Gaio Valerio Catullo
Gaio Valerio Catullo
Data di nascita: 84 a.C.
Data di morte: 54 a.C.
Altri nomi: Catullus, Catullus Gaius Valerius, Гай Валерий Катулл
Gaio Valerio Catullo è stato un poeta romano.
Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.
Frasi Gaio Valerio Catullo
„Ora il mio cor per te ridotto è a tale, | ed ogni ufficio suo così perdé, | che a stimarti, anche fida, ahi più non vale, | e a spregiarti, anche rea, forte non è.“
LXXV, Non c'è via d'uscita
Carmi
Originale: (la) Huc est mens deducta tua mea, Lesbia, culpa, | atque ita se officio perdidit ipsa suo, | ut iam nec bene uelle queat tibi, si optuma fias, | nec desistere amare, omnia si facias.
Variante: *Ora il mio cor per te ridotto è a tale, | ed ogni ufficio suo così perdè, | che a stimarti, anche fida, ahi più non vale, | e a spregiarti, anche rea, forte non è.
„*Tramontar possono gli astri e redire: | noi, quando il tenue raggio dileguasi, | dobbiam perpetua notte dormire.“
V, vv. 4-6
Carmi
Originale: (la) Soles occidere et redire possunt: | nobis, cum semel occidit brevis lux, | nox est perpetua una dormienda.
Variante: ramontar possono gli astri e redire: | noi, quando il tenue raggio dileguasi, | dobbiam perpetua notte dormire.
„È difficile deporre di colpo un antico amore.“
LXXVI, La preghiera estrema v. 13
Originale: (la) Difficile est longum subito deponere amorem.
Variante: *È difficile deporre di colpo un antico amore.
„*Ahi, ma un antico amor mai non avviene | sveller dal seno in un istante.“
LXXVI, vv. 16-17
Carmi
„Odio ed amo. Com'è? chiedi. Nol so: | so ch'odio ed amo, e gran tormento n'ho. “
LXXXV, Odio e amo
Carmi
Originale: (la) Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. | Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Variante: *Odio ed amo. Com'è? chiedi. Nol so: | so ch'odio ed amo, e gran tormento n'ho.
„*Odio e amo. Come posso farlo, forse mi chiedi. | Non so, ma sento che accade, ed è la mia croce.“
1992, p. 161
Carmi
Originale: (la) Odi et amo. quare id faciam, fortasse requiris?
nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Variante: *Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia. | Non so ma sento che questo mi accade: qui è la mia croce.
„Pini già un tempo nati al Pelio in vetta | Fama è che a nuoto per le liquide onde | Nettunie al Fasi andaro e a' lidi Etei, | Allorché degli Argivi il miglior nerbo, | Gioventù scelta, per rapire a' Clochi | L'aurato vello soò per' salsi guadi | Ir su ratto vascel con abetini | Remi sferzando i gran cerulei piani.“
LXIV; vv. 1-8, Poemetto sul maritaggio di Peleo e di Teti; 1808