Origine: Da Prima tesi su Feuerbach.
“Quello di Marx è, per l'appunto, un «materialismo» (come quello di Feuerbach) ma «storico» e della «prassi», secondo l'insegnamento di Hegel e di Fichte. […] Quello di Marx non è univocamente un materialismo né univocamente un idealismo, ma è piuttosto, se così si può dire, un «materialismo idealistico» o «materialismo della prassi», in cui l'istanza materialistica della sensibilità e della mondanità dell'uomo viene coniugata, in un equilibrio virtuoso, con l'istanza (tipicamente idealistica) della prassi e della filosofia della storia.”
Origine: Bentornato Marx!, pp. 216-217
Argomenti
libri , appunto , equilibrio , equilibro , filosofia , filosofo , idealismo , insegnamento , istanza , materialismo , prassi , secondo , storia , storico , uomo , virtuoso , sensibilità , direDiego Fusaro 21
filosofo italiano 1983Citazioni simili
“I letterati s'attengono all'epoca del critetio, i pedanti al materialismo delle cronologie.”
Origine: Da Lettere proemiali; citato in Francesco Petrarca, Volume I, Antonio Zatta, Venezia, 1784.
“Miracolo è ciò che un materialista pensa debba accadere per liberarsi dal proprio materialismo.”
Mente e natura
L'Osservatore Romano http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2010/10/20101022_FrattiniMedioOriente.htm?LANG=IT, 22 ottobre 2010
o meglio, materialistico solo in senso metaforico
Origine: Da Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2010/09/Modo-di-produzione-comunitario-corretto.pdf, Comunismo e Comunità, giugno 2009.
Origine: Georgi Dimitrov: dall'incendio del Reichstag nasce il «fronte popolare», p. 15