dall'intervista di Francesco Riccardi, «Coppie di fatto, non c'è l'esigenza di una legge» http://www.avvenireonline.it/Famiglia/Interviste/20060105.htm, è famiglia, 5 gennaio 2006
“[Su un possibile rischio di oscuramento delle sue reti] Abbiamo dalla nostra la legge e l'opinione pubblica e, diciamolo francamente, anche l'interesse dell'economia nazionale, che dalla liberalizzazione della pubblicità televisiva è stata tonificata…”
1985
Origine: Citato in Laura Delli Colli, Berlusconi non teme i pretori e vola a convincere i politici http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/29/berlusconi-non-teme-pretori-vola-convincere-politici.html, la Repubblica, 29 dicembre 1985.
Argomenti
citata , dicembre , economia , interesse , legge , liberalizzazione , nazionale , opinione , oscuramento , politico , pretore , pretorio , pubblico , repubblica , rischio , pubblicità , possibileSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 60-61
Democrazie senza democrazia

“Questa legge qua l'ho scritta io ma è una porcata, glielo dico francamente.”
da Matrix del 15 marzo 2006 parte 5 http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2006/03/15/videogallery.shtml
da La pubblicità. Teoria e prassi, FrancoAngeli, Milano, 1997

da Matrix del 15 marzo 2006 parte 5 http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2006/03/15/videogallery.shtml

Origine: Da un'imitazione del Ministro Maurizio Gasparri a RaIoT. Citato in Aldo Grasso, Gasparri, gran campione delle dichiarazioni (insipide) http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_28/gasparri-gran-campione-dichiarazioni-insipide-padiglione-italia-grasso_68a7a734-20d3-11e2-89f5-89e01e31e2ac.shtml, Corriere.it, 28 ottobre 2012.
da Ecco perché in Tv la destra non esiste http://www.ilgiornale.it/interni/ecco_perche_tv_destra_non_esiste/19-11-2010/articolo-id=487896-page=0-comments=1, il Giornale.it, 19 novembre 2010