“ne le braccia avea
madonna involta in un drappo dormendo.
Poi la svegliava, e d'esto core ardendo
lei paventosa umilmente pascea:
appresso gir lo ne vedea piangendo.”

—  Dante Alighieri , libro Vita Nuova

La Vita Nuova (1293)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
core , madonna , drappo , braccio , bracco
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Francesco Petrarca photo
Elisabetta della Trinità photo
Dante Alighieri photo
Francesco Guccini photo
Alda Merini photo

“Poi, furente la noia | che si aggroviglia intorno al tuo balcone | dove tu stai instancabile giullare | a ricantare di madonne antiche.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Per un quadro di Gentilucci
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove

Diodoro Siculo photo
Carmelo Bene photo

“Ci sono cretini che hanno visto la Madonna e ci sono cretini che non hanno vista la Madonna". Io sono un cretino che la Madonna non l'ha vista mai”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

... ] Ma i cretini che vedono la Madonna, non la vedono, come due occhi che fissano due occhi attraverso un muro: miracolo è la trasparenza [... ] I cretini che non hanno visto la Madonna, hanno orrore di sé, cercano altrove, nel prossimo, nelle donne – in convenevoli del quotidiano fatti preghiere, – e questo porta a miriadi di altari [... ] I nostri contemporanei sono stupidi, ma prostrarsi ai piedi dei più stupidi di essi significa pregare. Si prega così oggi. Come sempre. Frequentare i più dotati non vuol dire accostarsi all'assoluto comunque. Essere più gentili dei gentili. Essere finalmente il più cretino. Religione è una parola antica. Al momento chiamiamola educazione. (pag. 76-79)

Franco Califano photo

Argomenti correlati