1989
Origine: Durante un'assemblea della Upa; citato in Antonio Calabrò, "Audipress" maxi - accordo in campo pubblicitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/15/audipress-maxi-accordo-in-campo-pubblicitario.html, la Repubblica, 15 giugno 1989.
“Sono editore de Il Giornale da molti anni e ne ho rispettato l'indipendenza, non usandolo mai – così come non ho usato le reti Tv – per portare avanti iniziative nell'interesse della Fininvest.”
1990
Origine: Citato in Berlusconi spiega perché può rinunciare a Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/04/berlusconi-spiega-perche-puo-rinunciare-repubblica.html, la Repubblica, 4 aprile 1990.
Argomenti
aprile , citata , editor , editore , editoria , giornale , indipendenza , iniziativa , interesse , repubblica , tv , usato , avantiSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili
da Una Repubblica migliore per gli italiani, Milano, Giuffré 1983, pag. 4
Origine: Da Georges Jean-Aubry, Joseph Conrad: Life and Letters, vol. II, Londra, 1927, p. 185; citato in Ian Watt, Racconto e idea nella Linea d'ombra di Conrad, in Critical Quarterly, vol. 2, 1960, pp. 133-148, inserito come introduzione a Joseph Conrad, La linea d'ombra, traduzione di Francesca Rossi, Mondadori, Milano, 1999, p. X.
“Editoria. Da guerre intestine, giornali di merda.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
Paolo Berlusconi taglia corto: «Con le istituzioni, Regione, Comune, Fiera, noi dobbiamo lavorare, perciò dobbiamo poter mantenere buoni rapporti».
Il sabato andavamo ad Arcore
citato in Samuel Levenson, "James Connolly", Martin, Brian and O'Keeffe, London 1973, p. 56
Citazioni di James Connoly
16 gennaio 1984
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Odio leggere. Vedo poco anche i giornali o le notizie in tv.”
12 gennaio 1994
il Giornale, Controcorrente – rubrica