„Italiani, date il 51% a Silvio Berlusconi, perché io con me stesso non ho mai litigato.“
2004
Origine: Da un convegno degli industriali a Rimini; citato in Berlusconi replica a D'Amato "Mantenute tutte le promesse" http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/campagnadue/damato/damato.html, Repubblica.it, 3 aprile 2004.
Citazioni simili
— Giovanni Sartori politologo italiano 1924 - 2017
dalla trasmissione WideAngle http://www.youtube.com/watch?v=_oEYaXOXm7E

— Gianni Riotta scrittore e giornalista italiano 1954
Origine: Da L’Italia, i diritti e una destra troppo antica http://www.lastampa.it/2014/01/04/cultura/opinioni/editoriali/litalia-i-diritti-e-una-destra-troppo-antica-HCd4ExjQ7u6f3LigPSb45M/pagina.html, La Stampa, 4 gennaio 2014.

— Daniele Capezzone politico italiano 1972
citato in Firmata (e sospesa) l'esecuzione della pena, Berlusconi: riforma della Giustizia o si torna al voto http://notizie.tiscali.it/articoli/politica/13/08/02/diretta_condanna_berlusconi.html, Tiscali. it, 2 agosto 2013

— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
2001
Origine: Dal contratto con gli italiani; letto durante la trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 8 maggio 2001.
— Simon Kuper scrittore britannico 1969
[...] But Italian football isn't beautiful any more. As with many things in Italy, Silvio Berlusconi must take some blame. When he was prime minister, Italy became a country where Berlusconi voters and Berlusconi haters watched Berlusconi's team Milan thump teams subsidised by Berlusconi's government on Berlusconi's pay channels, in a league run by Berlusconi's right-hand man Adriano Galliani, and then watched the highlights on Berlusconi's free channel. The only thing Berlusconi didn't do was carry out his government's laws for making stadiums safer.
— Raffaele Simone linguista italiano 1944
dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
— Davide Fontolan calciatore italiano 1966
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 119, ISBN 88-454-1202-4.

— Massimo Ciancimino imprenditore italiano 1963
citato in Ciancimino jr: «Per mio padre Berlusconi era la più grossa vittima della mafia» http://www.corriere.it/cronache/10_maggio_11/ciancimino-berlusconi-vittima-mafia_d70d3538-5cf7-11df-97c2-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 11 maggio 2010