“[…] Andrea Sabatini più di ogni altro esplica nell'operato suo certe qualità veramente meridionali; in ispecie un modo spontaneo e facile di esprimere i concetti pittorici che lo qualifica per un vero improvvisatore dotato di un naturale senso artistico e capace di felici ispirazioni, alle quali egli sa dar corpo con grazia non comune, mentre in complesso poco si cura del finito e del corretto nella esecuzione.”
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 66
Argomenti
modo , complesso , poco , cura , ispirazione , senso , concetto , esecuzione , vero , altro , corpo , operato , qualifica , meridionale , qualità , corretto , comune , graziaGustavo Frizzoni 8
storico dell'arte italiano 1840–1919Citazioni simili

Capitolo primo, Il concetto di spazio nell'antichità, p. 16
Storia del concetto di spazio
Origine: Citato in Corriere della Sera, 16 febbraio 2009.
Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91

“In ogni essere finito e sensibile la ragione non è altro che il senso del sovrasensibile.”
da Sulle cose divine e la loro rivelazione, 1811

“Felice chi è diverso | essendo egli diverso. | Ma guai a chi è diverso | essendo egli comune.”
da Poesie, Garzanti