da Fantasie di interludio, p. 202
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
“Io mi sento un ascoltatore più che un comunicatore, perché molte delle cose che ho reso tormentoni sono linguaggi di cui mi sono appropriato, magari cose sentite per strada che ho usato per colorare le mie trasmissioni e che hanno poi funzionato.”
Albertino 5
disc jockey e personaggio televisivo italiano 1962Citazioni simili
da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/photos/a.402350881863.180175.17858286863/10152936433166864/?type=1&permPage=1 del 2 giugno 2015
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Da Lorenzo Viganò (a cura di), Album Buzzati, Mondadori, Milano, 2006, p. 362.
“Il linguaggio è una voce proveniente dal pensiero che designa le cose.”
fr. 20; citato in La Stoa, p. 64
Origine: Dal Corriere della Sera, 1988; citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
Origine: Citato in Paola M. Ruiu, Comicità al femminile. Intervista a Marina Massironi e Alesandra Faiella in scena con la commedia noir "Rosalyn" http://www.shmag.it/show/teatro/23_03_2017/comicita-al-femminile-marina-massironi-e-alessandra-faiella-in-scena-con-la-commedia-noir-rosalyn/, Shmag.it, 23 marzo 2017.
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2
1988, p. 138
Dizionario del diavolo