“Con la loro testimonianza i martiri delle Ardeatine, in questo loro sacrario, ove la storia d'Italia sembra sostare un attimo ad attingere nuovo vigore per i suoi ideali di libertà e di giustizia, confermano gli orrori che ogni totalitarismo porta con sè ed esprimono la condanna della violenza e della sopraffazione.”
Origine: Citato in Commemorato l'eccidio delle Fosse Ardeatine http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0136_01_1971_0068_0009_24667066/, La Stampa, 25 marzo 1971.
Argomenti
condanna , violenza , testimonianza , storia , giustizia , nuovo , martire , martirio , orrore , sopraffazione , attimo , ideale , porta , liberto , vigore , vigoria , totalitarismo , non-violenzaMario Tanassi 5
politico italiano 1916–2007Citazioni simili
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.

“Giustizia non esiste là ove non vi è libertà.”
Origine: Da Giustizia e libertà, Corriere della Sera, 25 aprile 1948. Riportato anche in Il buongoverno.
Origine: Citato in Ondata di amaro sdegno per l'evasione di Kappler http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1095_01_1977_0184_0004_16016470/, La Stampa, 17 agosto 1977.

da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 119, R. Ricciardi Editore, 1960

“Ogni conoscenza porta con sè il rischio dell'errore e dell'illusione”
Origine: I sette saperi, p. 17

“Libertà e giustizia, per generale riconoscimento, sono stati i massimi ideali della Resistenza.”

“Tal biasma altrui che sè stesso condanna.”
I, 118
Trionfi, Trionfo d'Amore