Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 7
“Quale fosse il successo del piccolo edificio [il tempietto di S. Pietro in Montorio] non è a dire; non solo lo guardarono con sorpresa gli architetti, ma infiniti pittori lo riprodussero nel fondo dei loro dipinti. E la fama del Bramante, non sorta col chiostro della Pace, si delineò con esso e anche la sua fortuna e la sua autorità presso il grande Giulio II.”
Origine: Chiostro della chiesa di Santa Maria della Pace nel rione Ponte di Roma.
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 8
Citazioni simili
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 312-313
Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.
“Gli architetti che non si commuovono progettano edifici che fanno piangere.”
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 115
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 9
“L'architetto, dopo molto piccoli insuccessi, finalmente trovò il grande insuccesso.”