Frasi su architetto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema architetto.
Argomenti correlatiUn totale di 145 frasi, il filtro:

„Pablo Neruda ha detto che il poeta quello che ha da dire, lo dice in poesia, perché non ha un altro modo di spiegarlo. Io, che faccio l'architetto, la morale non la predico: la disegno e la costruisco.“
— Renzo Piano architetto italiano 1937
La responsabilità dell'architetto
„Il futuro di un architetto che tende al passato non ha presente.“
— Diego Lama Scrittore e architetto italiano 1964

„26 Giugno: Riprese [di Vicky Cristina Barcelona] alla Sagrada Familia, il capolavoro di Gaudí. Pensavo che ho molto in comune col grande architetto spagnolo. Tutti e due sfidiamo le convenzioni, lui con le sue architetture sconvolgenti, io indossando un bavaglino con su disegnata un'aragosta sotto la doccia.“
— Woody Allen regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense 1935
Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Dal suo diario per il New York Times; citato in Woody Allen: "Caro diario, ecco i miei amori spagnoli" http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/spettacoli_e_cultura/woody-allen-barcelona/woody-allen-barcelona/woody-allen-barcelona.html, traduzione di Fabio Galimberti, Repubblica.it, 1º settembre 2008.
„Dopo circa un anno di assoluto «silenzio» investigativo e di ricerche «mirate», la perquisizione dello studio dell'architetto Massironi, effettuata il 19 marzo 1979, premiò la nostra previsione e ci fece ritrovare quello che icasticamente fu battezzato con il nome di «archivio Negri»: oltre una decina di grossi faldoni ordinati cronologicamente, contenenti migliaia di documenti politici di primaria importanza per le indagini in corso. Il «7 aprile» nacque in quel momento, per effetto del ritrovamento di quei documenti.“
— Pietro Calogero magistrato italiano 1939
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato

„Decidere di fare l’astronauta non è come decidere di fare l’avvocato o l’architetto. Si devono verificare una serie di condizioni e ci vuole anche una buona dose di fortuna.“
— Samantha Cristoforetti aviatrice e astronauta italiana 1977
Origine: Citato in Martina Pennisi, Esplora il significato del termine: Samantha Cristoforetti: «Nello spazio organizzati come in campeggio» http://www.corriere.it/cultura/14_aprile_10/samantha-cristoforetti-8a3faef4-c0f1-11e3-95f0-42ace2f7a60f.shtml, corriere.it, 11 aprile 2014.

„Gran professione quella dell'ingegnere!
Con l'aiuto della scienza ha il fascino di trasformare un pensiero in linee di un progetto per realizzarlo poi in pietra o metallo o energia. Quindi creare lavoro e case per gli uomini elevando il tenore di vita e aggiungendone conforto.
Questo è il grande privilegio dell'ingegnere e anche il grande rischio perché le sue opere, a confronto di quelle di altri uomini e professionisti, sono all'aperto, sotto lo sguardo di tutti.
I suoi atti – passo, passo – sono di dura materia.
L'ingegnere non può seppellire i suoi errori nella tomba come i medici; né può trasformarli in aria sottile o darne colpa ai giudici come gli avvocati. Egli non può coprire i suoi insuccessi con alberi o rampicanti come gli architetti, né, come i politici, riversare gli errori sugli oppositori sperando che la gente dimentichi. L'ingegnere, semplicemente, non può negare quello che ha fatto e viene condannato se l'opera non regge.
D'altra parte, in contrasto con quella dei medici, la sua non è vita in mezzo ai deboli, né la distruzione è il suo scopo, come per i militari, e le contese non sono il suo pane quotidiano come per l'avvocato.
All'ingegnere compete rivestire di vita, conforto e speranza lo scheletro della scienza.
Con il passare degli anni senza dubbio la gente, se mai lo ha saputo, dimentica l'ingegnere che ha costruito. Qualche politico avrà posto il suo nome o quella sarà stata attribuita a qualche promotore che ha fatto uso del denaro altrui.
L'ingegnere, con una soddisfazione che poche professioni conoscono, gode dei benefici senza fine che scaturiscono dai suoi successi: il verdetto dei suoi colleghi è il solo titolo d'onore che egli desidera. (da The Memoirs of Herbert Hoover: Years of Adventure, 1874-1929“
— Herbert Hoover 31º presidente degli Stati Uniti d'America 1874 - 1964
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"

„Veder Nervi collocare uno scheletro di calcestruzzo in una struttura è una magnifica lezione. Non vi mette mai nulla di volgare. Che eleganza! Non si definisce architetto, ma è migliore di quasi tutti noi.“
— Le Corbusier architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese 1887 - 1965
Origine: Citato in Ernest O. Hauser, Un creatore del nostro tempo, Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964.

„Andammo a Gibellina con l’architetto Zanmatti, il quale era stato incaricato dal sindaco di occuparsi della cosa. Quando andai a visitare il posto, in Sicilia, il paese nuovo era stato quasi ultimato ed era pieno di opere. Qui non ci faccio niente di sicuro, dissi subito, andiamo a vedere dove sorgeva il vecchio paese. Era quasi a venti chilometri. Ne rimasi veramente colpito. Mi veniva quasi da piangere e subito mi venne l’idea: ecco, io qui sento che potrei fare qualcosa. Io farei così: compattiamo le macerie che tanto sono un problema per tutti, le armiamo per bene, e con il cemento facciamo un immenso cretto bianco, così che resti perenne ricordo di quest’avvenimento.“
— Alberto Burri artista, pittore e scultore italiano 1915 - 1995
Origine: Da Stefano Zorzi, Parola di Burri, Torino, Allemandi, 1995.

„In base alla testimonianza intrinseca della Sua creazione, il grande Architetto dell'universo ora inizia ad apparire come un matematico puro.“
— James Jeans astronomo, matematico e fisico britannico 1877 - 1946

„Taglia secco come un architetto, di quelli linearisti! L'ho inventata adesso quella corrente!“
— Guido Meda giornalista e conduttore televisivo italiano 1966
Marquez durante il GP d'Olanda
Tratte da alcune gare
„Più l'architetto è ricco, più costa.“
— Diego Lama Scrittore e architetto italiano 1964

„Io sono un architetto, fotografo quindi quasi sempre qualcosa che ha a che fare con l'architettura o la città.“
— Ettore Sottsass architetto e designer italiano 1917 - 2007
Interview n. 12
„Un buon architetto non ha paura di un cattivo muratore.“
— Diego Lama Scrittore e architetto italiano 1964

„Che cos'è un bell'edificio? Noi moderni avvertiamo che è una domanda imbarazzante, alla quale forse non è possibile dare risposta, poiché la nozione di bellezza sembra ormai destinata ad accendere discussioni sterili e infantili. […] La creazione della bellezza, che un tempo era considerata il compito primario dell'architetto, è scomparsa dai discorsi dei professionisti, trasformandosi in un confuso imperativo privato.“
— Alain de Botton, libro Architettura e felicità
Origine: Architettura e felicità, p. 26

„Libero? Guardi che per un architetto la libertà non è un grande regalo. Io ringrazio il cielo quando mi danno indicazioni precise: sono come i quadretti sul grande foglio bianco che è il progetto.“
— Renzo Piano architetto italiano 1937
Origine: Da Luoghi dell'infinito, inserto di Avvenire, settembre, pp. 24-25.

„Quello dell'architetto è un mestiere antico come cacciare, pescare, coltivare ed esplorare. Dopo la ricerca del cibo viene la ricerca della dimora. Ad un certo punto, l'uomo, insoddisfatto dei rifugi offerti dalla natura, è diventato architetto.“
— Renzo Piano architetto italiano 1937
Origine: Da Il Carabiniere, gennaio 2008, p. 91.

„Laggiù alla marina, l'occhio si ferma con ammirazione sui palazzi che in lunga, eguale e magnifica fila incorniciano il porto; una cornice quale non potrebbe sognarla il più ingegnoso architetto! Dopo il terremoto del 1783, quando la città risorgeva dai rottami e dalle rovine, il governo ordinò che fosse fabbricata questa Palizzata.
In quel tempo era chiamata «l'ottava meraviglia del mondo»…“
— Carl August Schneegans 1835 - 1898
La Sicilia nella natura, nella storia, nella vita

„La loro scelta di materiale aveva sempre molto a che vedere con il loro modo di pensare, tipicamente da "architetti"… Inizialmente, pensai perfino che fossero persone poco stimolanti… Ma la scelta del materiale era limitata dal fatto che io e Roger componevamo, e componevamo cose tra loro molto diverse, scrivevamo le nostre canzoni, le suonavamo…“
— Syd Barrett musicista, cantante e artista inglese 1946 - 2006
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.