“All'inizio del XX secolo il processo di formazione dello stato moderno provocò una duplice frattura: una frattura fra i religiosi e i principi, e una frattura nel sistema di alleanze fra tribù; la nascita dello stato moderno saudita nel 1932 è il risultato di questa duplice contraddizione. Sebbene la storia ufficiale abbia sempre minimizzato l' emarginazione dei religiosi, l'esplosione della contestazione islamista in Arabia Saudita è il risultato d'una loro lenta emarginazione; anche se il wahabismo è stato eretto a dottrina dello Stato, i religiosi affermano che il regime non s'ispira totalmente all'Islam ma è un regime occidentalizzato, che s'allontana dall'ortodossia.”
Argomenti
sistema , inizio , ufficiale , formazione , regime , secolo , stato , risultato , tribù , principe , principio , contestazione , esplosione , nascita , emarginazione , storia , frattura , processo , alleanza , contraddizione , dottrina , religioso , ortodossia , ortodossoKhaled Fouad Allam 12
sociologo e politico algerino 1955–2015Citazioni simili

The overriding political divide in Somalia is not ideological, it's not between Islamists and non-Islamists, it's among clans. The hardcore jihadists were hiding behind clan loyalties.

da salaf, che rimanda alla nozione dei primi pii, i primi puri
Origine: Citato in Antonio Dipollina, Brussprinter e le calende egizie, ecco le frasi comiche del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/13/brussprinter-le-calende-egizie-ecco-le-frasi.html, la Repubblica, 13 agosto 2001.

Con data
Origine: Da Siria, la guerra non è una necessità, Le Figaro, 29 giugno 2013; riportato in Riccardi Andrea.it http://www.riccardiandrea.it/2013/06/andrea-riccardi-su-le-figaro-siria-la.html.