“All'inizio del XX secolo il processo di formazione dello stato moderno provocò una duplice frattura: una frattura fra i religiosi e i principi, e una frattura nel sistema di alleanze fra tribù; la nascita dello stato moderno saudita nel 1932 è il risultato di questa duplice contraddizione. Sebbene la storia ufficiale abbia sempre minimizzato l' emarginazione dei religiosi, l'esplosione della contestazione islamista in Arabia Saudita è il risultato d'una loro lenta emarginazione; anche se il wahabismo è stato eretto a dottrina dello Stato, i religiosi affermano che il regime non s'ispira totalmente all'Islam ma è un regime occidentalizzato, che s'allontana dall'ortodossia.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Khaled Fouad Allam photo
Meles Zenawi photo

“La principale frattura politica in Somalia non è ideologica, non è tra islamisti e non-islamisti, è tra i clan. I jihadisti radicali si nascondevano dietro la lealtà ai clan.”

Meles Zenawi (1955–2012) politico etiope

The overriding political divide in Somalia is not ideological, it's not between Islamists and non-Islamists, it's among clans. The hardcore jihadists were hiding behind clan loyalties.

Federico Chabod photo
Khaled Fouad Allam photo
Khaled Fouad Allam photo
Robert Jordan photo

“[Famosa gaffe] Ferri ha riportato – lo diciamo per tranquillizzare i famigliari – la frattura della mandibola.”

Enzo Foglianese (1932) giornalista italiano

Origine: Citato in Antonio Dipollina, Brussprinter e le calende egizie, ecco le frasi comiche del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/13/brussprinter-le-calende-egizie-ecco-le-frasi.html, la Repubblica, 13 agosto 2001.

Gianluca Nicoletti photo
Andrea Riccardi photo

“[La Siria] è un paese distrutto nelle sue vittime e nei suoi beni, ma anche nella sua anima. Un regime che uccide il suo popolo, ribelli divisi e sempre più radicalizzati, una popolazione separata secondo le antiche fratture etnico-religiose della popolazione ormai ravvivate. Davanti a questo disastro umanitario, la comunità internazionale resta divisa e incerta.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Siria, la guerra non è una necessità, Le Figaro, 29 giugno 2013; riportato in Riccardi Andrea.it http://www.riccardiandrea.it/2013/06/andrea-riccardi-su-le-figaro-siria-la.html.

Argomenti correlati