“All'arte analitica e dispersiva degli impressionisti, in cui l'ambiente e la luce era costituito da una vibrazione di tocchi e di colori, […], doveva succedere come per reazione quella a grandi linee ed a grandi masse di colori semplificati in potenti riassunti sintetici, austeri e raffinati ad un tempo, d'un primitivismo e d'una ingenuità quasi selvaggia, con cui il Gauguin voleva restituire nell'ambiente di una natura vergine un'umanità solidamente concepita.”

—  Ugo Nebbia

Origine: nel testo, erroneamente, Gaugin.
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 428

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Ugo Nebbia photo
Ugo Nebbia 4
pittore, critico d'arte e restauratore italiano 1880–1965

Citazioni simili

Aldo Rossi photo
Fiona May photo
Rob Stewart (produttore cinematografico) photo

“I vegetariani consumano un decimo delle risorse rispetto a coloro che si nutrono di carne. Un vantaggio per l'ambiente e per la salute.”

Rob Stewart (produttore cinematografico) (1979–2017) fotografo e produttore cinematografico canadese

Citazioni di Rob Stewart
Origine: Dall'intervista nel documentario di Gertjan Zwanikken, Meat the Truth - Carne, la verità sconosciuta, Nicolaas G. Pierson Foundation, 2007.

Uto Ughi photo
Eliel Saarinen photo
Paolo De Ceglie photo
Mario Soldati photo
Georges Bernanos photo

“La sincerità è un fatto della mente, che ha la purità della luce. E chi nell'arte giungesse alla sincerità morale che è richiesta nella confessione religiosa, che è un modo di avviarsi a una piena purificazione, avrebbe torto nel credere che ciò basti a far poesia: perché in tal caso i più grandi poeti sarebbero stati coloro che vergognosi confessarono i loro delitti al confessore. La «franchise absolue» dell'arte è di ben diversa natura.”

Francesco Flora (1891–1962) critico letterario e scrittore italiano

da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.

Argomenti correlati