“A lui non piace il Magreb. Ha sempre teso a spazi più ampi: all'Africa subsahariana e ancor più all'unità araba preconizzata, tentata da Nasser, suo padre spirituale. Lui ha cercato più volte di fondersi con questo o quel paese dell'Africa Settentrionale, con la speranza di estendere la sua influenza, di esportare la sua rivoluzione. Tutti i tentativi sono falliti.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2019. Storia
Bernardo Valli photo
Bernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930

Citazioni simili

Samuel Beckett photo
Gianluca Buonanno photo

“[…] penso che Garibaldi ha unito l'Italia, ma ha diviso l'Africa: ci sono posti del nostro Paese che ricordano l'Africa, dove la mentalità e l'economia non coincidono con la velocità e la produttività del nord.”

Gianluca Buonanno (1966–2016) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Andrea de Angelis, Buonanno (Lega): «Oggi la Catalogna, domani la Padania: il sud mi ricorda l'Africa» http://www.intelligonews.it/articoli/11-settembre-2013/12108/buonanno-lega-%C2%ABoggi-la-catalogna-domani-la-padania-il-sud-mi-ricorda-l-africa%C2%BB, IntelligoNews.it, 11 settembre 2013.

Menghistu Hailè Mariàm photo
Henry De Montherlant photo

“Quando si ritorna dalla Spagna, dall'Italia, dall'Africa settentrionale, cito solo i Paesi che conosco a fondo, quel che colpisce sul volto dell'uomo francese, nel ritrovarlo, è la piattezza. (La France et la morale de midinette, conferenza del 29 novembre 1938)”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Variante: Quando si ritorna dalla Spagna, dall'Italia, dall'Africa settentrionale, cito solo i Paesi che conosco a fondo, quel che colpisce sul volto dell'uomo francese, nel ritrovarlo, è la piattezza. (La France et la morale de midinette, conferenza del 29 novembre 1938

Louis-ferdinand Céline photo
Samia Nkrumah photo

“[…] ci sono voluti molti anni di vita e di lavoro, gli ultimi dieci trascorsi in Italia, per realizzare che il progetto panafricano sognato da mio padre Kwame è ancora oggi la migliore risposta alle sfide che ha di fronte l'Africa.”

Samia Nkrumah (1960) politica ghanese

Origine: Da È umano e ci capisce Barack è una speranza per il nostro continente, la Repubblica, 12 luglio 2009.

Andrea Riccardi photo
Idi Amin Dada photo

“L'unità dell'Africa non è un fatto compiuto, né una conquista stabilita, ma più un processo dinamico e una lotta quotidiana da continuare instancabilmente dagli stati membri e per quanto l'uomo africano esista.”

Idi Amin Dada (1925–2003) politico e militare ugandese

Variante: L'unità dell'Africa non è un fatto compiuto, né una conquista stabilita, ma piuttosto un processo dinamico e una costante lotta quotidiana che dovrà essere continuata instancabilmente dagli stati membri e fino a quando l'uomo africano esista.

Argomenti correlati