“Il Saluzzo, figlio del dotto e geniale patrizio.
Era quindi un convinto esecutore degli ordini di questa e sentivasi onorato di sostenere i sacerdoti che costituivano il dicastero ecclesiastico e tutti gli addetti all'Accademia per quanto riguardava l'educazione dell'ufficiale che si voleva fedele al trono ed all'altare. (vol. 2, tomo primo, parte prima, cap. 1, p. 5)”
L'Italia odierna
Citazioni simili
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
da op. citata, vol. 1, libro secondo, parte prima, cap. 1, p. 147 https://archive.org/details/litaliaodiernadu01rosi/page/147
L'Italia odierna
Variante: La costituzione del 1791 sembra l'opera di idealisti e tale è certo per quanto concerne la proclamazione di principi astratti, ma nella sostanza delle sue disposizioni, dato che si possano applicare, è un abile coordinamento di provvedimenti destinati a dare alla borghesia ricca e colta una assoluta prevalenza su tutti.
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Storia dell'arte italiana
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846

“La sopravvivenza del più adatto. (da Principles of Biology, vol. I, cap. XII)”
Locuzione utilizzata da Spencer come metafora della selezione naturale di Charles Darwin

“Il trono e l'altare, massima rivoluzionaria.”
II, 2
Diari intimi, Razzi