“Mentre che Sebastiano dipingeva a Roma, ove, per la generosità del Chigi, menava vita agiata, gli venne conferito dal Papa lUfficio del Piombo assai da lui ambito, e che, essendo dignità della Curia Vaticana, lo obbligava a rivestire l'abito monacale.
Così egli divenne Fra Sebastiano del Piombo; ma poiché, come dice il proverbio l'abito non fa il monaco, quest'onorificenza semi religiosa non lo distolse dal suo modo allegro di vivere; […].”

Origine: Piombatore pontificio, ossia guardasigilli delle bolle e delle lettere apostoliche.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 547

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Evelyn Franceschi Marini photo
Evelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920

Citazioni simili

Thorstein Veblen photo

“L'abito che costa poco fa il monaco che vale poco.”

Thorstein Veblen (1857–1929) economista e sociologo statunitense

Origine: Da La teoria della classe agiata (1899), Bur Rizzoli, Milano, 1981, p. 159.

Terry Goodkind photo
Léon Bloy photo

“Il cuore d'oro vi metterà del piombo nella testa, del piombo nelle gambe e avrete subito un aspetto di piombo.”

Léon Bloy (1846–1917) scrittore, saggista e poeta francese

La tristezza di non essere santi

Ugo Bernasconi photo

“Parere non è essere: ma per essere bisogna anche parere. Nulla contribuisce tanto a fare il monaco quanto l'abito.”

Ugo Bernasconi (1874–1960) pittore, scrittore e aforista italiano

Parole alla buona gente

Erri De Luca photo

“[Sugli anni di piombo] Io non li chiamo così. Saranno stati anni di piombo per gli idraulici che ancora facevano gli scarichi con quel materiale, non era ancora arrivato il pvc.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Dall'intervista alla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 9 aprile 2012.

Alessandro Cecchi Paone photo
Piergiorgio Odifreddi photo

Argomenti correlati